« GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE »

Questo articolo è già stato letto 525 volte

DiRedazione

Mar 17, 2021
Una ricorrenza nazionale istituita con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017 per ricordare le vittime innocenti che hanno lottato per la verità e la giustizia

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Gli Stati Generali delle donne e l’Associazione Culturale Brancaccio e Musica organizzano per giorno 20 marzo alle ore 18.00 un seminario on line dal titolo  « Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie »L’evento coordinato da Maria Concetta Cefalu’ del Comitato Scientifico Stati Generali delle Donne e responsabile delle Relazioni internazionali e i rapporti con l’UE , vedrà la partecipazione della Responsabile Nazionale degli Stati Generali delle Donne Isa Maggi, Antonella Campagna Componente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle associazioni criminali anche straniere, il Sindaco Leoluca Orlando, il Presidente della Commissione d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia all’ ARS Claudio Fava, l’Assessora alle Pari Opportunità, Politiche di Genere e Libertà Civili della Municipalità 5 del Comune di Napoli Maria Lippiello, il Presidente dell’Associazione Culturale Brancaccio e Musica Giovanna Pia Ferrara. Il Seminario on line in occasione della « Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie » è un progetto di sensibilizzazione lanciato dagli Stati Generali delle Donne e dall’Associazione Culturale Brancaccio e Musica , per ricordare le vittime innocenti delle mafie, per esprimere solidarietà ai congiunti che hanno dovuto sopportare un immane ed ingiusto dolore, per non dimenticare coloro che nel compimento del loro dovere hanno sacrificato la propria vita, unitamente a coloro che in nome della libertà, della legalità, della verità, della giustizia e per scelta personale hanno contribuito a dare dignità alla nostra Italia, e ancora affinché il sacrificio delle vittime innocenti della mafia sia da esempio per le generazioni presenti e future e dia speranza per un mondo senza mafie, delinquenze, prepotenze, soprusi e corruzione. L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti della Sicilia e dal Centro di Accoglienza Padre Nostro, vedrà tra i relatori Maria Falcone della Fondazione Giovanni Falcone, il Presidente dell’ Ordine dei Giornalisti di Sicilia Giulio Francese, Giuseppe Di Chiara Ordinario di Diritto Processuale Penale dell’ Università degli Studi di Palermo, Maria Teresa Maligno Magistrato – Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo, Paoletta Caltabellotta Magistrato – Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i minori di Palermo, Maurizio Artale Presidente dell’ Associazione Centro Padre Nostro. Inoltre, parteciperanno Sergio Bramini Presidente della Federazione Europea per la Giustizia e Anna Maria Ferrara Studiosa di Criminalità nazionale internazionale e Comunitaria – Criminologia clinica e psicopatologia forense. Il seminario si concluderà con l’ intervento musicale di : Anna Rita Pinzino Soprano lirico e il M° Salvatore Scinaldi al pianoforte .

Gli Stati Generali delle Donne

Gli Stati Generali delle donne con sede a Pavia, cui la coordinatrice Nazionale è la dott.ssa Isa Maggi è un movimento di donne, lento e silenzioso, che ha iniziato il suo cammino dal 5 Dicembre 2014 in tutta Italia per dare più voce alle donne. Oggi è un coordinamento permanente ed un interlocutore autorevole per le Istituzioni che operano nell’ambito delle politiche del lavoro, dell’economia, della finanza, del femminile, dei diritti, della cultura, della scuola, della formazione, della pace e del dialogo, del ben vivere, dello sviluppo della legalità ed anticorruzione.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *