Un Concerto di Natale 2022 dell’Orchestra Florulli – direttore M° Lidio Florulli

Questo articolo è già stato letto 241 volte

Scritto da :  Maria Concetta Cefalu’

Si svolgerà il 18 dicembre p.v. alle ore 17.30 presso il Teatro Golden di via Terrasanta, n. 60 a Palermo il “ Concerto di Natale 2022” diretto dal Maestro Lidio Florulli . In qualità di solisti parteciperanno : il Soprano Federica Neglia e alla tromba il Maestro Biagio Genualdi. Presenterà l’evento la giornalista Anna Cane.  In programma musiche di Strauss, Monti, Cohen, Webber e un medley della tradizione natalizia. Per info : 091 6264702 – i Biglietti sono disponibili presso il Teatro e on line su cinemateatrogolden.it

Posti numerati Euro 12,00.

Il Maestro Lidio Florulli
Direttore di chiara fama già conosciuto dal pubblico palermitano e non solo, nel 1985 e nel 1986 ha seguito i corsi di direzione all’Accademia Chigiana di Siena, tenuti da F. Ferrara e C. M. Giulini. Nel 1987 all’Aquila si è classificato primo al corso internazionale di direzione d’orchestra. Ha effettuato tournées come direttore ospite di prestigiose orchestre negli U.S.A. e in diverse città europee, Lussemburgo, Parigi, Bruxelles, Strasburgo al Parlamento Europeo in presenza del Presidente Mitterand. È stato direttore responsabile dell’orchestra del Massimo Bellini di Catania, per il decimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio ed ha diretto un concerto al Teatro Massimo di Palermo in presenza del Presidente C. A. Ciampi. Durante la sua lunga carriera, prima come violinista e poi come direttore d’orchestra, ha ricevuto diversi premi e onorificenze come il diploma honoris causa, l’oscar del Mediterraneo come direttore d’orchestra ed è stato insignito della tessera preziosa del mosaico di Palermo consegnatagli dal Sindaco Prof.re Leoluca Orlando. Per il centenario della Targa Florio ha composto l’Inno alla Targa Florio eseguito e diretto davanti il teatro Massimo di Palermo. Oltre a dirigere concertisti di fama internazionale, hanno collaborato in varie esecuzioni artisti come Oriella Dorella, Ugo Pagliai, Michele Placido, Franco Battiato. Contemporaneamente all’attività di direttore d’orchestra, ha svolto quella di docente di violino presso il Conservatorio di musica statale Alessandro Scarlatti di Palermo.

 

Il Soprano  Federica Neglia
La Prof.ssa Federica Neglia è laureata al triennio di Canto Lirico e al biennio di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Palermo “ Alessandro Scarlatti”, col massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Nina Alessi del M° Filomena Schettino. Si è esibita per diversi artisti nazionali, tra cui Nicola Piovani, per un incontro-intervista a Termini Imerese nel 2013 e Roy Paci, in un concerto al Teatro di Verdura di Palermo, nell’agosto 2016. Con il Coro Lirico del Conservatorio ha eseguito come soprano solista numerosi acclamati concerti . E’ soprano primo all’interno del Coro Lirico Conca D’Oro, con il quale ha cantato nelle produzioni di Cavalleria Rusticana a Noto, Forza del Destino al Teatro Verdi di Pisa e nella Misa Tango di M. Palmeri a Palermo e a Siracusa. Si è esibita, come soprano solista per il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Milano e in duo con Matteo Boccelli , figlio del Famosissimo Andrea. Ha inciso due brani per cd : “ Suono Siciliano” uscito in America, Argentina, Norveglia, e Italia, interpretando “ Quando Quando” e “ Vui durmiti ancora”. Ha partecipato all’incisione dell’album “ Bellandare” di Aida Satta Flores, dell’album “ L’Attesa” di Ruggero Mascellino, del primo album del trio siciliano i Classici.
Il 9 maggio 2019 ha vinto il Primo premio all’undicesima edizione del Concorso Nazionale “ Umberto Giordano” di Foggia. Nel 2021 ha pubblicato un inedito dal titolo : “ Tra la mente e il cuore”, firmato dall’etichetta Rosso al Tramonto. Ha fatto parte della Compagnia di Operette del Teatro al Massimo di Palermo, ricoprendo i ruoli di Myosotis in Cin Cin La, Valencienne , la Vedova allegra e Stasi ne la Principessa della Czardas. Dal 2021 è soprano solista della Women Orchestra, con la quale si è esibita al Senato della Repubblica Italiana, per una manifestazione dedicata alle donne, andata in onda su RAI 1.

Il Maestro Biagio Genualdi
Il Maestro Biagio Genualdi nasce a Palermo il 5 ottobre 2001, inizia a suonare la tromba all’età 4 anni seguendo le orme del padre. Risulta primo idoneo all’ammissione al conservatorio di Palermo, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2017. Ha vinto numerosi concorsi per giovani musicisti ed ha partecipato a delle master class con trombettisti di chiara fama tra cui Gabor Tarkovi, Andrea dell’ Ira e Salvatore Piazza.
Prima tromba presso l’orchestra Giovanile Siciliana, idoneo presso molte fondazioni lirico sinfoniche, tra le quali il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Massimo di Palermo, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana dove collabora attivamente.
Attualmente è docente di ruolo presso l’I.C. S. Trabia dove insegna tromba.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *