Un Talk dal titolo ” Racconti di strada e mascheramenti “all’ Archivio Storico del Comune di Palermo .

Questo articolo è già stato letto 5 volte

DiRedazione

Mar 11, 2023 ,

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Nell’ambito della mostra fotografica SfilaMi del fotografo milanese Diego Bardone, inaugurata sabato 4 marzo 2023 presso l’Archivio Storico del Comune di Palermo, con la curatela di Collettivof – (www.collettivof.com) – sabato 11 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Almeyda dell’Archivio Storico del Comune di Palermo, in Via Maqueda 157, si terrà un Talk dal titolo Racconti di strada e mascheramenti. A dialogare il giornalista, ex Direttore della Sede Rai Sicilia, Salvatore Cusimano e Anna Fici (Collettivof). Per l’occasione sarà anche presente l’autore.
La mostra presenta un lavoro di street photography dedicato al rapporto tra la città di Milano e l’oramai tradizionale Fashion Week. Il Talk affronterà il rapporto tra la fotografia di Bardone e la fotografia umanistica del contesto internazionale durante tutto il Novecento e fino ai nostri giorni, nonché il tema della moda come gioco sociale e processo di spettacolarizzazione del consumo.
La mostra resterà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Il mercoledì dalle 9.00 alle 17.00. Il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 17.00. Chiusura sabato 18 marzo p.v..

Collettivof
Collettivo per la fotografia classica e la sperimentazione espressiva Collettivof  è costituito  un gruppo di  cultori della fotografia e fotografi praticanti,  che intendono  promuovere la fotografia intesa come ” sperimentazione espressiva” ,   attraverso  mostre, incontri, presentazione di volumi, seminari e workshop.

Come afferma il direttore artistico  prof.ssa Anna Fici :

Nell’ambito delle nostre attività cerchiamo persone che, da autori o da fruitori, possano condividere queste nostre posizioni; posizioni di cui terremo conto nella organizzazione di ciascuna delle nostre iniziative.
Auspichiamo, quindi, di riuscire a dare un modesto ma significativo contributo alla crescita della cultura fotografica con eventi che abbiano come sede il Comune di Palermo e, come respiro, quello nazionale e internazionale. Riteniamo infatti che l’entrare in contatto con tutto ciò che il panorama internazionale ha da offrire,                                                               nell’ambito della cultura fotografica, sia necessario alla suddetta crescita “.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *