A Misilmeri una “Panchina rossa ” presso la Scuola Secondaria Cosmo Guastella plesso P. Puglisi

Questo articolo è già stato letto 407 volte

Scritto da Maria Concetta Cefalu’

L’8 Marzo u.s. presso la Scuola Secondaria di primo grado Cosmo Guastella plesso Don Pino Puglisi è stata organizzata la celebrazione della giornata internazionale dei diritti delle donne, Statuita dalla risoluzione 32/142 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 16 dicembre 1977, quale «Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale» ovvero The (United Nations Day for Women’s Rights and International Peace) . La ricorrenza si celebra l’8 marzo di ogni anno e vuole essere un strumento per sensibilizzare la società sull”importanza della lotta per i diritti delle donne, la loro emancipazione, e soprattutto la lotta contro l’ineguaglianza di genere, le discriminazioni e le violenze contro le donne .

Il progetto ” Panchina rossa”
In occasione della celebrazione, nel cortile del Plesso Padre Pino Puglisi si è svolta l’inaugurazione della “panchina rossa ” . Il progetto nato dalla collaborazione tra la Dirigente della Scuola Secondaria di primo grado Cosmo Guastella Prof.ssa Rita La Tona, e il Maestro Prof.ssa Giovanna Pia Ferrara Presidente dall’Associazione Culturale Brancaccio e Musica e Responsabile Regionale del progetto Panchina Rossa degli Stati Generali delle Donne. A realizzare la panchina rossa gli stessi studenti dell’Istituto Cosmo Guastella Plesso Padre Pino Puglisi guidati dalla Prof.ssa Maria Fede docente di Arte . L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune e dal Sindaco della Città di Misilmeri Rosario Rizzolo.

Teatro e musica per celebrare la donna
La celebrazione della giornata internazionale dei diritti delle donne è stata coordinata dalla Prof.ssa Margherita Schimmenti docente di lettere, che in collaborazione con le docenti Prof.sse Geraldina Cipolla, Adriana Di Lorenzo, Rosella Raccuglia, e Rosamaria Tumminello hanno realizzato e curato la rappresentazione di diverse performances teatrali coinvolgendo gli studenti sulle tematiche del rispetto dei diritti delle donne e della non discriminazione. La giornata è stata arricchita dall’esecuzione dell’inno delle donne del mondo dal titolo ” Meridiem” presentato ad EXPO 2020 Dubai, che ha ricevuto il plauso della Presidente della Commissione Europea Věra Jourová , composto dal Maestro Prof.ssa Giovanna Pia Ferrara e premiato al Cine Festival Internazionale Scicolone nel 2020. Il componimento è stato eseguito con i Flauti dagli studenti dell’istituto Cosmo Guastella sotto la guida e direzione della Prof.ssa Maestro Bianca Grispo al pianoforte insieme al violino del Maestro Ferrara. Gli alunni coinvolti sono stati : per la classe seconda media , sezione D , al flauto : Picone Beatrice, Picone Chiara, La Barbera Beatrice, Policarpo Flavia; sezione G : Lo bianco Noemi, Calabria Monia, Tahiri Bouchra , Lo Franco Chiara; per la sezione I : Saltalamacchia Greta, Vitale Gloria, Lombardo Martina, Parisi Chiara, Borgese Roberta.

                                                             

                                                          Gli interventi

A dare i saluti nel salone gremito di studenti entusiasti ed altamente partecipativi all’iniziativa, la Dirigente Prof.ssa Rita La Tona in videoconferenza da Londra che ha salutato gli intervenuti ed i suoi studenti, il Prof.re Carmelo Fascella, vicario del Plesso Don Pino Puglisi, la Prof.ssa Maria Concetta Guida, vicepreside, il Prof. Paolo Riggi, collaboratore della Dirigente.

 

Per il Sindaco ha presenziato la dott.ssa Sabrina Amodeo, Vicesindaco e Assessora con delega alla pubblica istruzione, servizi sociali, cultura e politiche giovanili. L’Assessora dopo i saluti istituzionali, ha sottolineato l’importanza della celebrazione della giornata dei diritti delle Donne e per la pace internazionale, diritti necessari, dove ciascun cittadino deve e puo’ dare il suo contributo ha inoltre, aggiunto, rivolgendosi agli studenti : ” fate dei diritti un patrimonio personale e collettivo”, e proseguito : ” Misilmeri ha bisogno della collaborazione dei giovani, perché sono loro i cittadini di oggi, nessuno deve stare dietro, ed anche se il tetto di cristallo è stato rotto, ancora per le donne c’è molto da lavorare per il riconoscimento di ulteriori diritti come la parità salariale” . L’Assessora Amodeo concluso con l’invito ai giovani : ” E’ grazie allo studio che sarete, liberi, quindi studiate! e ricordate che le istituzioni vi sono vicine, e sono vicine a tutte le donne per la tutela dei diritti e contro ogni discriminazione”.

La Prof.ssa Margherita Schimmenti Coordinatrice del progetto ha parlato ai ragazzi del significato della “Giornata dell’8 marzo”, dell’ attenzione della scuola Media Cosmo Guastella di Misilmeri verso la tematica della parità di genere, dell’ impegno nel costruire mediante percorsi di cittadinanza e manifestazioni aperte al territorio. Ha , infine, concluso raccomandando che l’ educazione delle nuove generazioni deve aborrire la violenza, considerare la persona nella sua interezza al fine di riscrivere la relazione tra i due sessi su un piano di reciproco rispetto e uguaglianza.

 

Presente all’evento la Responsabile Regionale degli ” Stati Generali delle Donne” della Sicilia la Dott.ssa Maria Concetta Cefalu’ che ha portato i saluti della Responsabile Nazionale la Dott.ssa Isa Maggi, e illustrato agli studenti le attività svolte per le donne degli “Stati Generali delle Donne ” e gli scopi perseguiti. Ha, infine, aggiunto che gli Stati Generali delle Donne quotidianamente sono impegnati per la valorizzare le pari opportunità e la cultura di solidarietà e di mutuo aiuto fra le donne, per le donne, e con le donne. L’Associazione SGD unitamente agli strumenti formativi ed le attività culturali di respiro nazionale ed internazionale si impegnano e creano occasione di crescita e sinergia per i giovani e la comunità nazionale ed internazionale, al fine di creare le condizioni per un vero empowerment delle donne e una disseminazione costante e puntuale delle politiche di gender mainstreaming.

Le performances teatrali
Per l’evento i ragazzi delle classi terze e delle seconde si sono esibiti nelle seguenti performances teatrali dal titolo: ” Contro gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti delle donne “( alunni classe 3 I); ” Alziamoci donne!” ( classi 2D, 3D, 2G, 2I, 3I) ; e la recitazione della poesia ” In piedi, Signori, davanti a una donna ” ( ragazze delle classi 2I, 3 I, 3 G).

La panchina rossa
Il progetto “panchine rosse”, degli ‘Stati Generali delle donne’ si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le cittadine sul tema della violenza contro le donne e consiste nel dipingere di rosso alcune panchine dislocate nei parchi e nelle vie delle città in ricordo delle donne vittime di femminicidio. Tutte le panchine devono riportare il numero nazionale antiviolenza 1522 e il logo degli Stati Generali delle Donne. Purtroppo sono state segnalate diverse azioni speculative in capo all’istallazione della panchina rossa, progetto ideato ed implementato dagli Stati Generali delle donne a titolo gratuito e senza alcun tipo di ritorno economico, pertanto in data 04 dicembre 2019 presso il Ministero dello Sviluppo economico è stato registrato il marchio “panchine rosse” quale proprietà degli Stati Generali delle Donne, come disciplinato dal codice civile e dal codice della proprietà industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 e successive modifiche), artt. 7- 28 e dalle relative fonti di diritto comunitaro. La panchina rossa è un bene comune, rappresenta un momento di sensibilizzazione verso un fenomeno atroce e disumano quale è la violenza contro le donne, pertanto, era necessario porre in essere una tutela giuridica che avesse un segno distintivo, affichè nessuno vi possa speculare, ed impedire a terzi illeci guadagni. Quale titolare del marchio, gli Stati Generali delle donne chiedono due adempimenti formali prima e dopo l’istallazione e previo e dovute autorizzazioni delle amministrazioni competenti:
– primo una comunicazione dell’istallazione della panchina via e-mail;
– secondo di apporre nella targhetta della panchina il logo ufficiale degli Stati
Generali delle Donne.

Maria Bianca Grispo

Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti ” di Palermo in pianoforte, sotto la guida della Prof.ssa Giovanna De Gregorio, consegue successivamente il Diploma V.O. in clavicembalo sotto la guida del maestro Enrico Baiano. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento tra i quali : i Seminari Internazionali di ” Alto Perfezionamento Pianistico” tenuti a Palermo dalla pianista russa Vera Gornostaeva, organizzati dal Brass Group di Palermo, il corso di qualificazione professionale per gruppi da camera dei Maestri Eliodoro Sollima e Augusto Vismara, organizzati dall’Associazione Ars Nova di Palermo; il Seminario di Aldo Ciccolini sui preludi di Debussy tenutosi presso il Conservatorio di Palermo; il Corso di Musica Antica Clavicembalo-Fortepiano con il Maestro Emilia Fadini presso l’Abbazia dei Benedettini di San Martino delle Scale (PA); il Corso Triennale di Musica d’Insieme per Strumenti Antichi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo; il Seminario-Concerto sui Concerti di Vivaldi Op.10 con A. Persichilli organizzato dall’Associazione Musicale “Gli Armonici”. E’ vincitrice del 2° premio 3° classificato assoluto alla rassegna nazionale “Giovani Solisti” organizzata dall’Ass. Philarmonia di Bagheria (PA). Ha svolto attività concertistica sia da solista, sia in ensemble per varie associazioni musicali tra le quali Athos, Ars Nova, Orchestra da camera “Gli Armonici”, Gli amici della Musica di Palermo nell’ambito dei: “I Pomeriggi a Palazzo Tumminello”. Ha inoltre partecipato in qualità di pianista accompagnatore effettivo all’Opera laboratorio 2001della Fondazione Teatro Massimo di Palermo . Attualmente è docente di musica presso Scuola Secondaria di primo grado Cosmo Guastella plesso Don Pino Puglisi a Misilmeri.

Maria Fede
Diplomata presso l’Istituto Statale D’arte di Palermo sezione ” Decorazione Pittorica”, frequenta l’ Accademia delle Belle Arti sezione Pittura di Palermo e consegue il diploma nell’anno accademico 1988/89. Partecipa a diverse manifestazioni artistiche tra le quali : “Futuro è già” presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, “Situazioni e Prospettive” a Godrano (PA) presso l’Associazione culturale Godranopoli , alla collettiva “ Il Cavallo Immaginario “ presso la Fondazione Whitaker a Palermo, ad estemporanee e collettive a Vicari, Godrano, Mezzojuso, Valledolmo, Palermo, Partinico. Ha collaborato alla pubblicazione del libro “Terravecchia di Vicari” Arte Tradizione Fantasia e Realtà a cura della poetessa Sara Favaro’. Ha dipinto per la Chiesa Madre di Castronovo due tele rappresentanti “La Crocifissione” e “Il buon Samaritano”. Attualmente è docente di Arte e Immagine presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Cosmo Guastella “di Misilmeri.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *