L’attore Tommaso Gioietta legge le poesie di Adele Musso

Questo articolo è già stato letto 342 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Martedì 27 marzo alle ore 17,30 nella città di Bagheria, in occasione della giornata mondiale della poesia , si svolgerà presso Villa Cattolica la presentazione del libro di Adele Musso dal titolo ” F-A-M-E editore il Convivio .
Ad introdurre l’evento Anna Schiro’ Presidente Fidapa BPW Italy sezione Bagheria, a seguire Carmela Lo Bue Presidente Distretto Sicilia , Giuseppina Seidita Vice Presidente BPW I, e Daniele Vella Vice Sindaco Comune di Bagheria. A dialogare con la scrittrice Adele Musso Giorgio D’Amato e Paolo Luparello. Modererà l’evento Graziella Lanza,
L’inziativa vedrà la partecipazione del famoso, magnetico ed eccezionale attore palermitano Tommaso Gioietta che leggerà alcune poesie. Il pomeriggio sarà allietato con “La poesia e il cioccolato” dello Chef Giovanni La Rosa , figlio d’arte del famoso Giuseppe conosciuto nel mondo delle pasticcerie a Palermo. In chiusura una magnifica degustazione di mini chocolat e degustazione visiva di opere dell’autrice.

Tommaso Gioietta

Attore e Performer ma anche Modello, Musicista, Psicologo e Psicoterapeuta. Ha studiato recitazione cinematografica a Roma presso l’Accademia di Alta Formazione “Professione Artista” e a Palermo presso l’Accademia di Teatro “La valigia dell’attore – da Palermo a Roma” diretta da Ugo Bentivegna. Ha frequentato il Corso di recitazione, dizione, canto e movimento scenico “Spettacolo Weekend”. Ha seguito diverse Masterclass fra cui quella con il regista Ferzan Ozpetek presso “Studio Cinema International” di Roma, la Masterclass di Musical con Giò Di Tonno e due Masteclass con l’attrice inglese Sarah Finch sul teatro Shakesperiano e su “Enrico V” di William Shakespeare. Ha partecipato a diversi laboratori teatrali fra cui quelli del Teatro de los Sentidos di Enrique Vargas di Barcellona con Pancho García, Patrizia Menichelli e Arianna Marano, per diversi anni i laboratori di teatro sperimentale e di denuncia di Francesca Vaccaro e il Laboratorio Internazionale di Drammaturgia Classica e Creazione Contemporanea diretto da Lina Prosa “Scena Segesta”. Nella sua formazione artistica anche la frequenza del Centro coreografico “l’Espace” per lo studio della danza contemporanea, diversi workshop di Danza Butoh con i danzatori internazionali Sayoko Onishi (Giappone) e Marie-Gabrielle Rotie (Inghilterra), diversi laboratori sul gesto con il coreografo Virgilio Sieni e un laboratorio sul movimento con Jacqueline Bulnés ex solista della Compagnia Martha Graham di New York. Tra le esperienze  cinematografiche :  “La croisière” di Pascale Pouzadoux ,  “L’uomo senza Storia”,  “Il Ghigno e la Mucca”,  “Ritorno a Niscarà”, “Eufrosina”  “Delitto d’arte” “Blocco 181” . Da diversi anni è fra i protagonisti dello spettacolo di denuncia teatrale “Qualcuno ha visto Van Gogh?” di Francesca Vaccaro, tra i lavori più recenti lo spettacolo teatrale “Shakespeare in Palermo” (ruolo Iago da Otello), con la partecipazione straordinaria dell’attrice inglese Sarah Finch, regia di Ugo Bentivegna, presso il Real Teatro Santa Cecilia, il Complesso Monumentale dello Spasimo e altre location e lo spettacolo di denuncia “Refugees. Nel campo pubblicitario è presente al momento in tutte le TV nazionali italiane e francesi con lo spot di “Paneangeli” (fino a tutto il 2023), di “OKI Task” su tutte le TV nazionali e con lo spot internazionale in lingua inglese FIANDRE ARCHITECTURAL SURFACES. Di recente anche lo spot per Fecarotta Gioielli, spot “ALDI Italia” insieme ad Alessandro Borghese, campagna pubblicitaria per le reti Mediaset con lo spot Snips (2020/21), Pantelleria Charme e campagna per esportare l’immagine della Sicilia negli Stati Uniti con lo spot “ITALY” di “Massari Travel”. Vincitore del Concorso Nazionale Mister Spettacolo 2022 (1° posto) e della fascia Mister Cinema (2019), anche nel campo della moda è presente in diverse campagne pubblicitarie ed ha posato con i capi delle collezioni dello stilista di Haute Couture Anton Giulio Grande e del Designer Pierluigi Fucci. Da modello è stato pubblicato su VOGUE,  LA MODÈLE (USA),  RED CARPET MAGAZINE (trimestre aprile/maggio/giugno 2021) dal titolo: «Pierluigi FUCCI & Tommaso GIOIETTA – Lo “STILE” incontra il “TEATRO”» di Giuseppe Savarino, pubblicata in italiano e inglese, e un’intervista video di prossima uscita per il format Red Carpet Showtime.  È stato il protagonista della campagna di sensibilizzazione “TEATRI CHIUSI, CUORI APERTI. IL TEATRO È VIVO!” di Pietro Puleo per sostenere e sensibilizzare la categoria degli artisti nel periodo di Pandemia 2021.

Adele Musso
Adele Musso è nata a Palermo nel 1967 e vive a Bagheria. Nel 2013 pubblica Altera diva, ed. La Zisa, silloge poetica. Nel 2014 con un collettivo d’autori dà vita al blog letterario “Apertura a strappo” (AAS), col quale nel 2015 pubblica Anagramma di Moira, racconti brevi. Scrive per il Blog letterario “Facciunsalto”. Vince il concorso per racconti brevi Premio Nabokov nel 2015. Nel 2017 dalla sua matita nasce un personaggio “Biancaeva”, una donna irriverente e fuori dagli schemi. Suoi testi poetici sono stati tradotti in spagnolo e pubblicati in Messico nella raccolta La tierra del Tiritiritero. Nel 2020 un suo racconto è selezionato per l’antologia Il libro delle storie finite (Fusibilia Ed.). Nel 2020 è prima classificata al concorso di poesia Città di Chiaramonte Gulfi per la sezione poesia in lingua italiana.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *