Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
Si è svolto il 6 aprile 2023 presso l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Aula 7 , il seminario organizzato dal Prof.re Angelo Cuva docente di Diritto Finanziario e dalla Prof.ssa Maria Concetta Parlato docente di Diritto Tributario dal titolo :
” Il Garante nello statuto dei diritti del contribuente”.
L’evento ha visto come relatore il Dott. Gioacchino Puglisi Garante del Contribuente della Sicilia.
Il nostro giornale ha intervistato il Prof.re Angelo Cuva , ecco il video :
Il garante del Contribuente
Il Garante del contribuente costituisce una grande conquista per la tutela del cittadino – contribuente, quale organo di mediazione e valido strumento di assistenza per i cittadini per i rapporti con l’Amministrazione finanziaria . Presente in ogni Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, il Garante interviene, su istanza del contribuente o di propria iniziativa, al verificarsi di “disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria” (articolo 13, comma 6, della legge 212/2000). Il contribuente, nel caso volesse segnalare disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di pregiudicare il rapporto di fiducia tra i cittadini e l’Amministrazione finanziaria, può produrre una istanza in carta libera per segnalare dette disfunzioni, indicando i propri dati anagrafici e il codice fiscale.
Compiti del Garante
Come statuito dall’art. 13 della Legge del 27/07/2000 n. 212 –
” Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente” Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000, il Garante a seguito di segnalazioni inoltrate per iscritto da parte del cittadino-contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato : ” che lamenti disfunzioni, irregolarita’, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l’esito dell’attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché’ agli organi di controllo, informandone l’autore della segnalazione. Il Garante, rivolge raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi, ha il potere di accedere agli uffici finanziari e di controllare la funzionalità dei servizi di assistenza e di informazione al contribuente nonché l’agibilità degli spazi aperti al pubblico, richiama gli uffici al rispetto dei termini previsti per il rimborso d’imposta, individua i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni in vigore ovvero i comportamenti dell’amministrazione determinano un pregiudizio dei contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l’amministrazione, segnalandoli al direttore regionale o compartimentale o al comandante di zona della Guardia di finanza competente e all’ufficio centrale per l’informazione del contribuente, al fine di un eventuale avvio del procedimento disciplinare”. Inoltre, ” Ogni sei mesi il Garante del contribuente presenta una relazione sull’attivita’ svolta al Ministro delle finanze, al direttore regionale delle entrate, ai direttori compartimentali delle dogane e del territorio nonche’ al comandante di zona della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici piu’ rilevanti e prospettando le relative soluzioni”.
Numerosi gli intervenuti :
Tra i numerosi presenti al seminario la Direttrice Regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate dott.ssa Margherita Maria Calabro’, la Capo Settore Gestione Risorse dott. Adele Rega , il Dott. Salvatore Forastieri già Garante del Contribuente e Dirigente Superiore del Ministero delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate – Docente Scuola Superiore Economia e Finanze, il Dott. Fabio Busellini funzionario dell’Ufficio del Garante del Contribuente, Dott. Antonino Alessi Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro – Consiglio Provinciale di Palermo , dott. Salvatore Valenti dell’Ordine dei Consulenti del lavoro , e studenti dell’Università degli Studi di Palermo.
Ufficio del Garante del Contribuente della Sicilia
Telefono: 091.6803420
Fax: 06.50059298
E-mail: dr.sicilia.garante@finanze.it
PEC: garante_sicilia@pec.agenziaentrate.it
Indirizzo: Piazza Marina – Salita Intendenza, 2 – 90133 – Palermo