Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
Dall’estro di due artiste Claudia Oliveri e Nicoletta Militello nasce il laboratorio di pittura per bambini da 4 a 6 anni in cui per la prima volta, ci si può approcciare all’arte e ai colori sperimentando tecniche…giocando! Il corso prevede lezioni singole, che hanno il costo di € 10+3 in cui verrà fornito tutto il materiale che i bimbi potranno poi portare a casa insieme alla loro piccola opera. Il corso si terrà il venerdì 30 giugno alle 17.00 in via Luigi Settembrini 30 a Palermo. Per la location si ringrazia il laboratorio Artes e l’associazione musicale Madrigale.
Per info e prenotazioni 3382535456 – 328 70 67 720
Nicoletta Militello
Nata a Palermo, consegue il Diploma di “Maestro d’Arte” e il diploma di “Maturità’ d’Arte Applicata” . Frequenta la Facoltà di Architettura di Palermo, riscontrando particolare attitudine nelle materie di Disegno, Prospettiva, e Storia dell’Arte. Partecipa a numerose esposizioni Regionali, Nazionali ed Estere ottenendo consensi di critica da Vittorio Sgarbi, Paolo Levi, Josè Van Roy Dalì ( figlio di Salvator Dalì). Ottiene il premio Pittorico “Città di Stoccolma”, Esposizioni a Hollywood – New York – Los Angeles, e al CARROUSEL DU LOUVRE con quadri dipinti ad olio, acquerello, acrilici e mescolando varie tecniche tra di loro. I disegni , i dipinti, gli smalti, sono prevalentemente figurativi e sacri ed esprimono con uno sguardo una posa o un movimento, l’anima nobile e particolare di un’artista e tutto ciò che essa rappresenta ricercando sempre un miglioramento sia tecnico che espressivo. La sua pittura, attraverso la ricerca di nuovi materiali tecniche e soggetti, è considerata, dalla critica innovativa e all’avanguardia. Ha svolto volontariato di Corsi di Pittura presso il centro Sociale di San Filippo Neri allo Zen, con fanciulli a rischio del quartiere, e tutt’ora svolge tale volontariato presso la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo a Palermo, con numerosi ragazzi del limitrofo quartiere del Borgo Vecchio. E’ maestra d’arte, in disciplina pittorica, nei corsi che lei stessa organizza dal 1995 ad oggi, presso il suo laboratorio “Artes di Nicoletta Militello“ in via Luigi Settembrini, n 30 a Palermo.
https://www.facebook.com/artesdinicolettamilitello/?ref=bookmarks
Claudia Oliveri
Claudia Oliveri è nata a Palermo e sin da piccolissima si appassiona della pittura e del disegno di moda . Dopo il diploma di maestra d’arte, nel 2004 consegue il diploma di maturità artistica e successivamente nel 2008 la laurea in Scienze dei Beni Culturali con indirizzo Etno-antropologico al fine di acquisire i valori delle tradizioni popolari. Il suo curriculum professionale è ricco di esperienze, specialmente in ambito pedagogico, ma la pittura rimane sempre la professione primaria e costante. Attualmente svolge corsi di pittura per bambini dai 4 anni in laboratori d’arte e scuole private. Ha partecipato alla rassegna di artisti siciliani intitolata “Progetto Isolarte” presso l’antico Baglio di Isola delle Femmine a Palermo, ed inaugurato nel 2006 la sua prima mostra personale presso le stanze comunali di Villa Niscemi a Palermo, riscuotendo molto successo e la recensione del critico d’arte Mendola che di lei scrive “unico il gioco di colore e degli sguardi “. Partecipa all’estemporanea di pittura “La rosa dei venti” con tema libero, aggiudicandosi il premio di 1° classificato. L’opera vincitrice è tutt’oggi custodita presso le sale del Comune di Isola delle Femmine. Dal 2006 al 2007 partecipa alla mostra collettiva nei periodi della Santa Pasqua presso il castello La Grua Talamanca di Carini, e sempre nel 2006 partecipa alla rassegna internazionale “I colori della pace’” presso il Castello Chiaramontano di Favara. Nel Marzo 2023 partecipa alle seguenti mostre : “Il mare d’Ignoto” presso l’ex noviziato dei Crociferi a Palermo; alle collettive : ad Enna, Charm of art, presso Urban Center ex convento dei Cappuccini di Enna “Free for Chains” per la settimana delle Culture a Palermo, e presso la galleria del Ridotto ai Cantieri culturali della Zisa; alle mostre collettive a Siracusa e Palermo; alla rassegna d’arte Castelbuono cuore d’Artista. Peculiarità dell’artista è devolvere parte di ogni ricavato al reparto di fibrosi cistica dell’ospedale dei bambini di Palermo. Per questo motivo, una sua opera è stata donata ed è esposta al secondo piano, nel suddetto reparto, presso l’ospedale. Le sue opere sono presenti in collezioni private in tutta Italia.