“La Lettera Scarlatti” a cura del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo

Questo articolo è già stato letto 263 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Il Conservatorio Alessandro Scarlatti – Dipartimento di Canto Lirico e Teatro Musicale e il Dipartimento di Composizione, presenta la “Lettera Scarlatti”. L’appuntamento per mercoledì 20 dicembre, alle ore 21,00 presso la Chiesa di S. Francesco di Paola a Palermo, vedrà contestualmente l’esibizione del Diploma accademico di I livello in Canto Lirico e Teatro Musicale con il libretto e la regia della Dott.ssa  Chiara Giacopelli, allieva della Professoressa Antonina Alessi.

Lo spettacolo la ” lettera Scarlatti”
Lo spettacolo nasce nel 2019, sotto l’egida dell’allora direttore Maestro  Gregorio Bertolino promotore della realizzazione ed esecuzione dell’opera,  e dal  contestuale desiderio dello stesso  di creare una esibizione che coinvolgesse ed unisse varie forze musicali del Conservatorio. Il titolo “ La Lettera Scarlatti” creato ed ideato insieme al libretto da Lidia Giacopelli,  è dedicato al compositore palermitano di nascita Maestro  Alessandro Scarlatti, che rappresenta il Conservatorio di Palermo. L’operina, ambientata nel periodo natalizio, tratta la storia di una scuola di musica all’esecuzione di un concerto “eccezionale”. Un impedimento imprevisto causato dalla rottura dell’organo creerà grande scompiglio nella scuola di musica. Un angelo e l’amore risolverà al meglio l’accaduto, donando in una busta sigillata un manoscritto inedito da parte dello stesso Maestro Alessandro Scarlatti.

Nella foto di Stefania Grigoli : Chiara Giacopelli

Chiara Giacopelli nel ruolo di Sofia
Chiara Giacopelli, studentessa della classe di Canto Lirico del Conservatorio Scarlatti, che già dal 2019 aveva adattato ad una nuova tela la novella di Verne: Il signor re diesis e la signorina mi bemolle, si esibirà nel ruolo di Sofia, per il suo diploma in canto di primo livello, assieme ad alcuni ex studenti sempre della professoressa Antonina Alessi e con il tenore Luciano Giambra del corso della professoressa Tiziana Arena, accompagnati al pianoforte dal compositore  Maestro Fabio Pecorella, sotto la supervisione musicale del Maestro Fabio Correnti e con la partecipazione corale dei bimbi della scuola elementare Lombardo Radice e dell’Associazione Polifonica del Balzo, diretti dai Maestri : Annamaria e Rosalia Pizzitola.

Cast
Simone Spera (baritono), Gaia Romano (soprano), Luciano Giambra (tenore) e Maria Elisabetta Trupiano (soprano) 

Il direttore del Conservatorio  Statale “Alessandro Scalatti ” di Palermo  Prof.re  Maestro Mauro Visconti, riprendendone l’esecuzione ed inserendo l’operina nella stagione dell’Istituto, ha sensibilmente voluto offrire l’opportunità al Rotary club di Monreale  di potere concretizzare una raccolta benefica a favore di realtà disagiate del territorio palermitano.

Diploma accademico di I livello in Canto Lirico e Teatro Musicale
libretto e regia  Chiara Giacopelli
Musiche dei Maestri : Giovanni De Vincenzi, Valentina Grisafi, Fabio Pecorella, Massimiliano Seggio
Direzione artistica : Maestro Antonina Alessi
Direzione Musicale : Maestro FABIO CORRENTI
Direzione Corale : Maestri Rosalia e Annamaria Pizzitola
Supervisione all’allestimento : Regista Scenografo  Prof.re Fabrizio Lupo
Supervisione alle luci : Prof.ssa  Liliana Iadeluca
Supervisione all’ideazione: Maestro  Gregorio Bertolino
Supervisione Esecutiva: Direttore Prof.re  Maestro Mauro Visconti

Un augurio da parte della  redazione del giornale Brancaccio e Cultura  al Soprano dott.ssa Lidia Giacopelli per il raggiungimento di questo splendido traguardo e per un futuro ricco di soddisfazioni.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *