Intervista all’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Congo in Italia S.E. Henri Okemba

Questo articolo è già stato letto 440 volte

DiRedazione

Gen 26, 2024

Foto: Max Sebastiani
Montaggio Fabrizio D’Amico

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2024 si svolgerà a Roma , presso Eventi Fontana di Trevi situato nel cuore di Roma, a due passi dal quirinale e dalla fontana di Trevi da cui prende il nome, il ” Forum Italo-Congolese per la Promozione degli Scambi tra Piccole e Medie Imprese e Artigiani”.

L’importante evento economico è organizzato dall’ Ambasciata della Repubblica del Congo, in collaborazione con il Ministero delle Piccole e Medie Imprese e dell’Artigianato, sotto l’alto patrocino del Presidente della Repubblica del Congo Sua Eccellenza Denis SASSOU NGUESSO. Il forum riunirà diversi ministeri, istituzioni, imprenditori congolesi e italiani, camere di commercio, diaspora e altre parti interessate, con  l’obiettivo di: promuovere la conoscenza e il know-how degli artigiani e delle piccole e medie imprese del Congo e dell’Italia, di facilitare i contatti e la cooperazione tra le PMI e gli artigiani del Congo e dell’Italia, di incoraggiare e sviluppare i partenariati specifici tra PMI e artigiani congolesi e italiani. Il forum ha lo scopo di creare sinergie e joint venture tra PMI e artigiani congolesi e italiani, , promuovere la cooperazione e la solidarietà tra PMI e artigiani congolesi e italiani, contribuire allo sviluppo economico e sociale incoraggiando la diversità e la creatività.

Di seguito il video  e le nostre domande dell’intervista in lingua italiana formulate in lingua francese  all’Ambasciatore del Congo S.E. Henri Okema Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Congo in Italia.

CLICCA PER IL VIDEO

L’Italia è un partner storico della Repubblica Presidenziale del Congo, sia perché il suo principale esploratore, Pietro Savorgnan di Brazzà (1852-1905) era un italiano naturalizzato francese, sia per la presenza storica di aziende italiane presenti nel territorio Congolese, come l’ E.N.I., sia per il grande numero di italiani che lavorano nei settori dell’ingegneria, delle costruzioni, dei servizi, e che attualmente vivono in Congo.

L’Ambasciata della Repubblica del Congo, in collaborazione con il Ministero delle Piccole e Medie Imprese e dell’Artigianato, sotto l’alto patrocino del Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, organizza dal 31 gennaio al 02 febbraio 2024 il ” Forum Italo-Congolese per la Promozione degli Scambi tra Piccole e Medie Imprese e Artigiani”.
Le chiedo : Quali sono gli obiettivi di questo Forum ?

Nel corso della seduta del 10 gennaio 2024, l’aula della Camera italiana  ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 161/2023, “recante disposizioni urgenti per il Piano Mattei per lo sviluppo in stati del continente africano”. Un di Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei” un documento programmatico-strategico quadriennale volto a rafforzare la collaborazione tra Italia e Africa . Uno strumento utile a facilitare i rapporti commerciali, culturali, economici, politici e sociali. In quali settori sarà possibile promuovere l’accesso del Made in Italy al mercato della Repubblica del Congolese. Cosa rappresenta per la Repubblica Presidenziale del Congo provvedimento giuridico -normativo di macroeconomia internazionale?

Grazie infoMercatiEsteri il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano e della cooperazione internazionale offre una piattaforma altamente innovativa e completamente gratuita, per la promozione degli investimenti esteri, per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali. Un grande lavoro di analisi delle Ambasciate e dei Consolati, con la collaborazione delle Unità dell’Agenzia ICE in essi integrate, e ai contributi dell’ENIT e delle Camere di Commercio italiane all’estero, uno strumento ricco di informazioni utili per le scelte di internazionalizzazione. In questo sito sono pubblicati i dati del sistema Paese della repubblica del Congo e mostrano : un quadro macroeconomico favorevole, risorse naturali e ambientali ricche , stabilità politica, posizione geografica ideale arricchita, da tentativi di diversificazione economica. Sono tutte variabili attualmente in positivo per il sistema Congo, Le chiedo : quali strumenti giuridici ed iniziative promozionali saranno implementati per rendere maggiormente attrattivo il sistema Congo ed accrescere e favorire gli scambi commerciali con l’Italia?

Il piano Nazionale di Sviluppo della Repubblica del Congo per gli anni 2022-2026 contiene la volontà di creare una economia più’ forte come dichiara il Presidente della Repubblica del Congo il Generale Denis Sassou Nguesso : ” una economia forte, diversificata, e resilente, per una crescita inclusiva e uno sviluppo durevole e irreversibile “. In effetti attualmente i vostri indicatori economici promettono una crescita annuale media del PIL di piu’ del 4% e del 7% (pag.3 del preanbolo del PND 2022-2026) con le attese per il lungo periodo molto positive e incentivanti per le aziende estere . Le chiedo : cosa ne pensa delle attese economiche di lungo periodo per ciò’ che concerne lo sviluppo e sicurezza economica del Suo paese?

Al fine di rendere competitivo il paese moderne ridurre gli indicatori economici negati, per una economia prospera e dinamica ,per migliorare l’impiego del capitale umano importante per lo sviluppo del paese, ridurre la disoccupazione, ed incrementare la crescita del paese, il governo della Repubblica del Congo con decreto 2021 647 del 06 luglio 2021 ha istituito una nuova struttura strategica molto importante per ciò che concerne lo sviluppo economico e la stessa strategia di internazionalizzazione e di sviluppo. E’ il gruppo di lavoro economico e sociale : la task force delle politiche economiche e sociali
Quale sarà il ruolo ?

L’internazionalizzazione di uno stato e delle sue imprese è un processo strategico, mirato, e sempre favorevole al fine di estendere le attività commerciali oltre i confini nazionali. Oggi , nell’era della globalizzazione, della mondializzazione , tutte le attività sono necessarie insieme alle strategie di internazionalizzazione. In tutte queste strategie il sistema fiscale gioca un ruolo determinante per le imprese, per le aziende estere che desiderano investire in Congo : la fiscalità è importante soprattutto se c’è una fiscalità che puo’ agevolare e migliorare i rapporti economici
quali saranno gli strumenti fiscali volti a favorire le imprese estere ?

Per quanto riguarda la strategia europea, è stato annunciato che ci saranno degli accordi di partenariato per il 2030 , quali progetti e accordi per il Congo con l’Unione Europea?

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *