Scritto da : Redazione
“Notemotions”, è la rassegna musicale al tramonto, ad oggi alla sua quinta edizione. Organizzata dall’Associazione culturale Sikalesh, con la collaborazione dell’Associazione di volontariato “Guardie del Tempio”. Giorno 22 giugno, dalle 19 alle 21, sarà possibile salire in cima alla Cupola del Santissimo Salvatore, e ammirare la città inebriata dalle prime luci del tramonto.
La visita sarà accompagnata dalle note del violino della Compositrice e Maestro di violino Jane Far all’anagrafe Giovanna Ferrara , in un connubio d’arte e poesia, sul luogo con la vista più bella di Palermo. Per partecipare occorre prenotare al numero di cellulare in locandina per una delle seguenti fasce orarie: 19:00; 19:30; 20:00; 20:30, indicando un nominativo e il numero dei partecipanti. I turisti, i visitatori potranno ammirare la città di Palermo, il Mare, Montepellegrino ed osservare l’amata Palermo avvolta dalla indimenticabile luce e contestualmente ascoltare le note del Violino con le musiche eseguite dal Maestro Jane Far. Una serata indimenticabile, romantica, suggestiva, una serata da non perdere . Vi aspettiamo numerosi!
Chiesa del Salvatore
Il Progetto della chiesa del SS Salvatore fu affidato nella seconda metà del XVII sec.dalle ricche monache basiliane al celebre architetto Paolo Amato. I lavori si svolsero dal 1682 al 1700, e la chiesa fu consacrata nel 1702. L’evoluzione del periodo barocco, da severo del primo seicento, come afferma lo storico dell’arte Giuseppe Bellafiore, “qui si manifesta in una forma piu’ spregiudicata, con linee sinuose, impianti mossi e scenografici , chiaroscuranti e dalla policroma decorazione marmorea”.
Uno dei piu’ alti esempi del barocco fiorito palermitano, custodisce all’interno frammenti della ” gloria di S. Basilio” di Vito D’Anna il raffinato e sensibile interprete del rococò palermitano e tra i maggiori pittori siciliani. Nel vestibolo sono presenti altri affreschi dello stesso autore tra le quali le figure allegoriche della : Fortezza, Prudenza, temperanza e Giustizia . La volta del presbiterio fu affrescata dal pittore messinese Filippo Tancredi.
Dalla storica cupola è possibile osservare il mare e il porto , il centro storico
la Cattedrale, il Palazzo Reale, Montepellegrino, il Teatro Massimo: sono soltanto alcune delle meraviglie che la cupola regala ai suoi visitatori.
Purtroppo durante i bombardamenti anglo-americani del 1943 la chiesa fu colpita e parte dell’apparato fu distrutto .Nel 1959 fu restaurata e trasformata dall’architetto Franco Minissi in auditorium e che solo in anni recenti è tornata alle sue funzioni liturgiche.