Foto di : Davide Gugliotta
Scritto da : Giovanna Pia Ferrara
Il 7 giugno alle ore 17:00 presso la Ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi a Palermo, si è svolto l’evento dal titolo “Top Art Exhibition” co-organizzato dalla Fondazione Costanza in collaborazione con l’Associazione Culturale Brancaccio e Musica e il giornale www.brancaccioecultura.it. Protagonisti dell’iniziativa l’arte, la musica, la moda, la poesia, e la storia attraverso gli abiti dell’800, oltre tante bellissime sorprese e una nota romantica grazie ai poeti e gli artisti ospiti. In passerella hanno le modelle hanno sfilato le collezioni del brand “Le BRV”. A presentare l’evento il Dott. Alessandro Costanza (Presidente della Fondazione Costanza), il Maestro Giovanna Ferrara in arte Jane Far e il Maestro Filippo Lo Iacono (Direttore Generale della Fondazione Costanza). A curare le pubbliche relazioni Angelo Palermo, Davide Zardi (Responsabile coordinamento Centro Nord Italia) e Daniele Cicco (Sound Management Corporation Casa Discografica).
L’evento ha visto l’esibizione di tante personalità del mondo dello spettacolo, della poesia, del teatro, della musica, della danza, della moda in uno scenario artistico poliedrico di grande risorsa per enfatizzare la bellezza, i valori, la ricchezza del nostro territorio. Particolarmente toccanti e significativi sono stati gli interventi del Prof.re Gino Pantaleone , della dott.ssa Sara Favarò e della dott. ssa Rosa Maria Chiarello, scrittori e poeti che si distinguono per il loro talento, passione, nel panorama Palermitano sia nazionale che internazionale.
Gino Pantaleone
Gino Pantaleone è poeta e scrittore-saggista palermitano. Per la poesia ha scritto e pubblicato: Urla di dentro, Io così, se volete, Il vento occidentale, Canti a Prometeo e Studi sulle attese. Per la saggistica: Non dobbiamo aver paura (2012), Il Gigante Controvento (2014) – Servi disobbedienti (2016), Ars Sana in Mente Insana, La follia nell’arte (2017), Entronautica, Conversazioni sulla poesia (2018), Per un Corpo ben Temperato (coautore 2019), Liber – Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti. Per il genere per bambini: Alice in wonderland a Palermo (2019), Alice in wonderland sulle Madonie (2021) e Federico II – Il bambino che divenne imperatore (2022) . Ha tenuto diverse conferenze in tutta Italia.
Premi e riconoscimenti
Ha ricevuto 6 titoli accademici: Accademia di St.Lukas di Anversa (1996), Accademia Costantiniana (1997) in riconoscimento dei servigi resi alla cultura, Accademia Prometheus (1998), Accademia Internazionale del Verbano (1998) come uomo eccellente nel mondo della Cultura, Accademia Internazionale di Pontzen (1998) alla sua personalità creativa, Accademia Siciliana Cultura Umanistica (2018) per l’impegno Socio-Culturale, per la sapienza legata alla giustizia e alla legalità, per l’esaltazione dell’onestà, della rettitudine, della moralità E’ stato vincitore di diversi premi letterari, tra tutti il Premio Pablo Neruda (1997), il Premio Prometheus (1998), il Premio Piersanti Mattarella (2017) e il Premio Navarro (2021).
Sara Favarò
Scrittrice, giornalista, studiosa di tradizioni popolari, cantautrice e attrice. Ha pubblicato 85 libri tra saggi, romanzi e racconti su temi sociali, narrativa e albi illustrati per l’infanzia, inchieste, poesie, testi teatrali, soggetti cinematografici. Nominata nel 2021 Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, per i suoi meriti culturali, ha ricevuto altri riconoscimenti alla sua attività letteraria, artistica e sociale, tra questi, nel 2017, il titolo di Tessera Preziosa del Mosaico Palermo e, nel 2022, di Cittadina benemerita dal Comune di Vicari. Al Parlamento Europero è inserita nell’Albo degli Artisti di Chiara Fama d’Europa; ha ricevuto lettera di stima dal già Presidente della Repubblica C. A. Ciampi per il libro “Le Ragazze dello Zen”.
Premi e riconoscimenti
Ha ricevuto premi: a Roma, all’Università “La Sapienza”, tra questi la Targa alla Carriera Artistica da FUIS; Premio Letterario terna vincente “Racalmare Leonardo Sciascia” per il romanzo “Le Porte del Sole”.
L’artista, scrittrice, giornalista e poetessa pluripremiata Sara Favarò si è esibita in italia, Europa, Australia e Canada. Di lei ha scritto la stampa internazionale. E’ stata ospite di RAI, Mediaset, LA7 ed emittenti private. Il suo sito internet è: www.sarafavaro.it
Rosa Maria Chiarello
Rosa Maria Chiarello nasce a Lercara Friddi (Pa) e vive a Palermo dove si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Palermo.
Nel 2016 pubblica la sua prima Silloge dal titolo “Cristalli di luce. Nel 2019 pubblica la Silloge “Scorci di vita” con le Mezzelane Casa Editrice e ” L’Attesa”, poesie e racconti, con Edizioni Billeci. Con il Convivio Editore nel 2021 pubblica la Silloge “Pensieri in movimento”.
Le poesie di Rosa Maria Chiarello sono presenti sulla rivista on line Euterpe, sulla rivista Le Muse, sull”Enciclopedia dei poeti contemporanei italiani- Aletti Editore, nell’Antologia di Poeti contemporanei siciliani – Vent’anni dopo il Duemila Vol. 1 curata da Josè Russotti con commento conclusivo di Tommaso Romano, sulla rivista Il Convivio, sul sito Reportpoesieonline, sul sito culturasiciliana.it, su Academia.edu, in diversi siti on line di poesia e in tantissime antologie. Diversi racconti di Rosa Maria Chiarello sono stati selezionati e pubblicati, in antologie, dalla Historica edizioni, e da case editrici europee ed internazionali.
Premi e riconoscimenti
Nel 2019 consegue il primo premio, con contratto editoriale, al Concorso “La pelle non dimentica” con Le Mezzelane Casa Editrice e il primo premio, nella sezione dialettale al Premio Nazionale di Poesia – La Verde Isola Trinacria . Sempre nel 2019 ottiene il secondo posto nel concorso internazionale di poesia dialettale Giovanni Meli a Palermo, il terzo posto al Concorso internazionale di poesia città di Camporeale 2019, e il secondo posto al Concorso Scriviamoli sui muri, la cui poesia si può leggere sul muro della Scuola Media Statale di Lercara Friddi, paese natale di Rosa Maria Chiarello. Nel 2020 vince il Primo Premio Assoluto al “Concorso Nazionale di Poesia Ugo Foscolo” a Palermo, il Primo Premio Assoluto alla seconda edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Amato” Città di Ciminna , e il secondo posto al IV Concorso “ La Pelle non dimentica”. Nel 2021 vince il 4° posto nella sezione dialettale al Premio Nazionale di Poesia – La Verde Isola Trinacria. Nel 2022 vince “La Special Mention” – Premio Speciale “Rasul Gamzatov VI ed “ Patrocinato dal Ministero della Cultura della Repubblica del Daghestan con Presidente di giuria la poetessa Marina Akhmedova, al Concorso di poesia “ Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia VII edizione. Sempre nel 2022 è risultata Vincitrice, per la Sezione Poesia edita, al Premio Letterario Giornalistico Nadia Toffa 2022 con la Silloge Scorci di vita. Nel 2023 le viene conferita la Menzione Speciale alla carriera all’International Career Awards Talent and Professionals 2023 – Fondazione Costanza 2023. Sempre nel 2023 , le viene assegnato il Premio alla Carriera al concorso internazionale di poesia “Memorial Salvo Galiano 2023. Finalista in tantissimi concorsi letterari ha ricevuto, diverse menzioni d’onore e menzioni e attestati di merito con relative pubblicazioni in antologia. Sulla sua attività letteraria hanno scritto, tra gli altri: : Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Alessandra Di Girolamo, Salvatore Abbruscato, Francesca Currieri, Beppe De Santis, Francesco Billeci, Biagio Balistreri, Emanuele Marcuccio, Maria Elena Mignosi, Sabato Laudato , Vittorio Verducci, Franca Alaimo.
Gino Pantaleone, Sara Favarò e Rosa Maria Chiarello tre grandi poeti, scrittori, artisti, pluripremiati che arricchiscono lo scenario poliedrico, multietnico della nostra terra, la nostra Italia, la nostra Sicilia, con un linguaggio pieno di sfaccettature cangianti, di colori e sfumature caleidoscopiche, che fioriscono in una Palermo multiculturale, e là dove con la loro poesia , la loro arte esprimono tutto il loro non comune e straordinario talento .