Viva Palermo e Santa Rosalia !

Questo articolo è già stato letto 248 volte

DiRedazione

Lug 15, 2024

Scritto da : Giovanna Pia Ferrara

Al nord del Capoluogo della Sicilia si erge una massiccia altura, imponente, luogo fascinoso delle ere antiche, trattasi  del Monte Pellegrino.
Nella storia antica , proprio in quella famosa  fitta boscaglia isolata, la storia ci tramanda che il “Pellegrino” è connesso agli accadimenti avvenuti durante la IIa Guerra Punica che si svolsero tra il 247 e il 244 A. C.. che videro il famoso condottiero cartaginese  Amilcare Barca ivi asserragliato  e adoperarsi a ” molestare i romani che avevano occupato la città di Palermo “, come afferma il grande Giuseppe Bellafiore.
L’altura del “Monte pellegrino”,  oggi dominato da una ricca pineta , come in un dipinto dell’800, si affaccia nel solitario golfo, e la sua altitudine arriva fino a 606 m dal livello del mare. Nel corso del tempo e della storia il monte ha assunto  vari nomi.
Per  i greci era ERCTA perchè caratterizzato da duro calcare e da forte pendenza scoscesa. Successivamente con l’arrivo dei romani il monte fu  soprannominarono PEREGRINUS che in lingua latina designava lo straniera causa della sua impervia e scoscesa accessibilità. Gli arabi lo chiamarono GEBEL GRIN il cui significato è il vicino monte, si ipotizza, pertanto, da qui la derivazione del  nome PELLEGRINO. Nel vasto paesaggio panoramico del monte si ergono delle strade. La prima strada fu realizzata nel periodo tra il 1674 ( anno in cui in Sicilia verso la fine di quell’anno era caratterizzata da tumulti sociali, politici e dall’arrivo nell’isola dei Francesi del Re Sole) ed il 1725 (periodo storico dove l’isola siciliana fu luogo della dominazione della Casa d’Asburgo d’Austria che nacque con la rinuncia al trono del sovrano Carlo V nel 1556). La seconda strada fu costruita nel 1924. Le due strade iniziano il loro percorso a partire dalla P.zza palermitana Generale Cascino. Secondo la leggenda sul monte, in questo luogo ameno, quasi incantato e fiabesco visse la sua vita nelle orme di Cristo, conducendo  una  vita semplice, nella preghiera, nella povertà, nell’eremitaggio, una  giovane fanciulla  Rosalia Sinibaldi  di origini nobiliari, nata  nel 1130 e morta  nel 1170,  venerata come santa  dalla  Chiesa cattolica e  Patrona della città di Palermo . Sulla Patrona della città di Palermo, il cui  culto è uno dei più diffusi di tutta la città e dell’intera Sicilia e nel mondo,  poche sono le  informazioni, ma attraverso una scritta incisa dalla stessa Santa e   rinvenuta all’interno di una grotta,  è certo che fu figlia del signore del territorio della Quisquinia e delle Rose, e protagonista vera di una storia  tramandata ed esaltata nel canto di origine popolare  dal titolo : “U TRIUNFU” (IL TRIONFO). Monte Pellegrino si eleva su una imponente salita gradinata  nella cui cima domina il Santuario della Santuzza, luogo mistico, avvolto da un paesaggio pittoresco, che  ispira  fervente e certa speranza  ai  fedeli di S. Rosalia, e che quotidianamente è  visitata da curiosi di tutto il mondo ,  da devoti e da  miracolati. Il 7 maggio 1624 un fatto tragico accadde a Palermo, la città fu colpita da una terrificante epidemia di peste, arrivata in città da una  nave proveniente da Tunisi. Il 15 luglio dello stesso anno nella grotta sul Monte Pellegrino,  ad una donna di nome  Girolama La Gattuta venne rivelato in visione il luogo dove si trovavano i resti mortali di Santa Rosalia, e dopo il ritrovamento furono portati dal cardinale Giannettino Doria, Arcivescovo di Palermo. Successivamente il 13 febbraio 1625, la Santa apparve al povero “saponaro” Vincenzo Bonelli, residente nel quartiere di Panneria . Questi amareggiato  per la perdita della giovane consorte quindicenne a causa della peste, era salito sul Monte Pellegrino per gettarsi giù , per la disperazione della morte della giovane moglie. Mentre stava per gettarsi dal precipizio , gli apparve  una donna  bellissima e  di grande splendore , che lo convinse e lo dissuase dal suo proposito. La donna  , inoltre , gli indico’ , di riferire all’Arcivescovo di Palermo  Giannettino Doria  di porre fine alla disputa sulla veridicità delle ossa di Santa Rosalia, e di trasportare le stesse in processione per Palermo, poiché  al passaggio delle  ossa la peste si sarebbe fermata. Grazie a Santa Rosalia la pestilenza cessò , così  la Santa  fu proclamata  protettrice della città di Palermo. Ogni anno nella città di Palermo dal 13 al 15 luglio si svolge il Festino, evento che commemora nella sua grandiosità,  la sua mistica figura, la sua fede, il suo esempio, i suoi miracoli in tutto il mondo , il suo essere umile e strumento della volontà divina. Nel mese di luglio di ogni anno  la città di Palermo si colora di profumi, colori, odori, turisti, bancarelle, concerti e spettacoli per le vie della città,  viaggiatori, fedeli provenienti da tutto il mondo, desiderosi di partecipare agli  eventi culturali, liturgici e commemorativi, giochi pirotecnici, processioni, momenti di intensa preghiera dedicati alla Santa  Patrona che ancora oggi compie  tanti miracoli. Quest’ anno 2024 è l’anno in cui la città di Palermo celebra i 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia. Il  ” Festino di Santa Rosalia ” che si celebra a Palermo il  14 luglio , è una   celebrazione religiosa palermitana e siciliana  ufficialmente riconosciuta come patrimonio immateriale d’Italia dall’Istituto centrale per la demoetnoantropologia  (IDEA), un  ente istituito con decreto del presidente della Repubblica del 26 novembre 2007 n. 233 . Per il  ” Festino di Santa Rosalia ” ogni anno viene allestito  il carro trionfale o “muntagnedda d’oru” (montagna d’oro) dedicato alla Santa in ricordo  della miracolosa processione del 9 giugno del 1625  che porto’ in processione le reliquie di santa Rosalia  e che salvò la Città dalla peste.  Il 4 settembre, si celebra il dies natalis, ovvero la festa liturgica presso il santuario  ubicato sul Monte Pellegrino a Palermo, dove  la Santa  morì nel 1170.
W W SANTA RUSULIA!
Viva Viva Santa Rosalia!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *