Premiata alla Sorbonne di Parigi la violinista Palermitana Jane Far allieva del Maestro Diego Obiso

Questo articolo è già stato letto 208 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Il 6 luglio 2024 u. s. la violinista palermitana Giovanna Pia Ferrara in arte Jane Far , allieva del Maestro Diego Obiso, ha ricevuto il premio “Grand Prix Excellence SAINT-GERMAIN DES-PRÉS 2024 Paris “, presso l’Università Sorbonne di Parigi , organizzato dall’ Accademia Euromediterranea con la motivazione di “aver diffuso all’ estero e nel mondo progetti culturali internazionali con la sua musica valorizzando l’Italia e la Sicilia nel mondo” .

La Prof.ssa Maestro Giovanna Pia Ferrara è Ambasciatrice delle donne nel mondo per le arti e la musica per gli Stati Generali delle Donne, e Direttore Artistico per la musica con delega alla legalità e all’impegno sociale, e addetto alle pubbliche relazioni internazionali per l’Associazione Culturale Mondello Arte Expo ed il Premio Internazionale Mondello Arte Expo 2024.

Il Maestro Ferrara si è esibita a Parigi , deliziando ed emozionando con le note del suo violino i presenti premiati e il pubblico con la sua eleganza interpretativa e preparazione tecnica. Il prestigiosissimo premio ha ricevuto il massimo compiacimento con lettera firmata dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, e della moglie Brigitte e ha visto premiati eccellenze della Sicilia e del mondo. In passato, assegnato a personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della Cultura, tra cui anche Alviero Martini, il premio è stato organizzato dalla fondatrice e Presidente dell’Accademia Euromediterranea delle arti Prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo, critico d’arte, giornalista e docente , in occasione del Festival internazionale des arts e des livres di Parigi .

A premiare la Prof.ssa M° Giovanna Pia Ferrara il Prof.re Giovanni Dotoli Professore emerito di Lettura francese, Commendatore  della Legion D’Onore, Commendatore nell’Ordine delle Palme Accademiche, Presidente dell’ Accademia Mondiale della Poesia e Ambasciatore della Repubblica di Monmatre, il Presidente d’ onore della Giuria il Conte Avvocato Maître Christophe Ghénassia, il Maestro Jean-Claude Fournier Pittore Contemporaneo della famiglia dello scrittore Alain Fournier. Il Maestro Ferrara a Parigi per l’occasione è stata testimonial della Stilista di fama internazionale la Dottoressa Francesca Paternò del suo Brand “La Via della Seta” e indossato un abito abito in oro zecchino fatto interamente a mano ispirato all’ oriente. Il Maestro Ferrara ha dichiarato: ” Felicissima di aver emozionato tutti i presenti ed i partecipanti col mio violino, un’ emozione unica impressa per sempre nel mio cuore e nella mia anima in un luogo di cultura di grandi menti illustri fondato nel 1257 da Robert de Sorbonne, un luogo di storia, di valori, coesione, fraternità, sinergia tra arte, musica e letteratura. Grazie di cuore.

Giovanna Pia Ferrara in arte Jane Far
Jane Far è compositrice, maestro di violino, direttore di coro, docente di musica, esperta e studiosa di musiche territoriali, di multiculturalità musicale, etnomusicologia, musica bizantina ed orientale. Ha Frequentato presso il Conservatorio di Palermo Vincenzo Bellini oggi Alessandro Scarlatti, il corso di studio decennale di Violino sotto la guida prima del Maestro Andrea Licata, e dopo del Maestro Diego Obiso. Consegue la Licenza di solfeggio con il Maestro Mauro Visconti, e la licenza di pianoforte complementare con il Maestro Antonello Manco. Completa in suoi studi musicali decennali e consegue il diploma di vecchio ordinamento in violino sotto la guida del Maestro Diego Obiso. In atto studia presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo per il conseguimento della quinta laurea in Teorie e Tecniche in Musicoterapia. È vincitrice di numerosi premi: “Donne in tutti i sensi”, “Donne che ce l’hanno fatta”, “Tessera preziosa del mosaico della città di Palermo”, “Premio alla cultura Cettina Settineri”, “Premio Federico II Costa Normanna International” , e del prestigioso International Career award 2023 Talents and Professionals, organizzato della Fondazione Alessandro Costanza. La sua composizione musicale dal titolo “Meridiem” scelta per rappresentare le donne del mondo ad Expo Dubai 2020 negli Emirati Arabi, ha ricevuto il plauso e i complimenti della Vice Presidente della Commissione Europea Věra Jourová, il video “Meridiem” è stato premiato al Festival FILM di Cefalù nel 2021.
Il violino che suona è del 1860 di pregio costruito da un liutaio francese e di atelier parigino.

Il Maestro Diego Obiso
Il Maestro Diego Obiso inizia lo studio del violino all’età di sette anni con il M° Aurelio Arcidiacono, proseguendo gli studi in Conservatorio con il M° Michele Guzzetta e con la Prof.ssa Giuseppina Trombone, e si diploma nel 1984 con il massimo dei voti. Invitato dal M° Donato Renzetti partecipa all’Orchestra della “Jeunesses Musicales” con alcune tournèe. Dal 1987 al 1993, continua gli studi in Francia, e partecipa ai Corsi di perfezionamento violinistico tenuti dal celebre violinista americano M° Aaron Rosand al Conservatorio di Nizza, “Centre International de Formation Musicales”, e nel 1995 al Conservatorio di Alkmaar, in Olanda, con il M° Valery Klimov, già allievo di David Oistrakh. Prosegue gli studi con il M° Giuseppe Prencipe per la tecnica violinistica orchestrale e di Primo Violino e per il repertorio di Musica da Camera con i maestri Bruno Canino, Giacinto Caramia, Carlo Pozzi ed Eliodoro Sollima, frequentando diverse lezioni e Corsi specifici. È vincitore di diversi Concorsi Nazionali Violinistici , e Concorsi per ruoli in orchestra, tra gli altri, presso l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha collaborato con Orchestre Sinfoniche professionali e suonato sotto la direzione di Hubert Soudant, David Machado, Pinchas Steinberg, Franz Welser Most, Alain Lombard, Peter Maag, Daniel Oren, Fruhbeck de Burgos, Aldo Ceccato, Victor Pablo Perez, Donato Renzetti, Gabriele Ferro e Ottavio Ziino. Ha effettuato diverse registrazioni radiofoniche e televisive per conto della RAI, si è esibito in Italia, Europa e Stati Uniti d’America, sia da solista che in diverse formazioni da camera e orchestrali, ricoprendo in molte occasioni il ruolo di Primo Violino. Dal 1985 è docente titolare di violino presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” già “V. Bellini” di Palermo, dove è stato componente del Consiglio Accademico, Coordinatore delle attività Orchestrali e Coordinatore dei progetti Erasmus; attualmente ricopre la carica di Coordinatore delle attività Artistiche dello stesso Istituto e di Coordinatore del Dipartimento Strumenti ad Arco e a Corde.
Il violino che suona è del 1995 costruito dal liutaio americano Kurt Widenhouse.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *