La Pro Loco Romagnolo : omaggio floreale alla Madonna dell’Immacolata di Romagnolo

Questo articolo è già stato letto 97 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

La festa dell’Immacolata Concezione è una ricorrenza cattolica che si celebra l’8 dicembre, la più importante del periodo d’Avvento. Secondo la legge dello Stato Italiano è anche un giorno festivo nazionale. Come da tradizione , anche quest’anno da quando è stata fondata nel 2019,  la Pro Loco Romagnolo presieduta da Rosaria Profeta,   donerà un omaggio floreale alla Madonna della Colonnella, simbolo del nostro quartiere. Sfortunatamente quest’anno sarà una manifestazione un po’ insolita a causa della chiusura delle scalinate dovuta al pericolo derivante dalla base marmorea precaria , ma tutti , ugualmente ci raccoglieremo in preghiera con l’ augurio che al più presto essa possa tornare a splendere e a vegliare sugli abitanti di Romagnolo e della seconda circoscrizione. Proprio per questo ancora di più quest’anno vi chiediamo, con devozione, una maggiore presenza per pregare sotto i suoi piedi.
Saranno presenti gli abitanti, associazioni di quartiere, rappresentanti di quartiere, consiglieri comunali e di circoscrizione.
All’evento sarà presente con il suo violino il Maestro Giovanna Pia Ferrara Presidente dell’Associazione Culturale Brancaccio e  Musica e ambasciatrice delle donne della Guardia Marina Nazionale. 
Vi aspettiamo numerosi domenica mattina 8 Dicembre alle 11.00 sotto la Colonnella in via Messina Marine, di fronte l’ Ospedale Buccheri La Ferla a Romagnolo.

Foto : wikipedia.org
La Madonna della Colonnella
Percorrendo la  via Messina Marine, all’altezza dell’Ospedale Buccheri La Ferla , si trova una colonna sormontata dalla statua   dalle Vergine Maria   denominata la ” Madonna della Colonnella” , posizionata   sopra un basamento delimitato da una balaustrata e accessibile tramite due scalette laterali in muratura. Il  monumento  eretto , vicino a “lu scogghiu di la Mustazzola”  nel 1790  ad opera del senatore della città Corradino Romagnolo,  di fronte alla sua casa di villeggiatura sul mare,   oggi si chiama “Romagnolo”. La Madonnina nel tempo ha rappresentato sicuro riferimento per i  pescatori e   uomini di mare, e luogo  di  grande e profonda devozione per il  quartiere . La colonna è stata ricordata nei versi  dal grande poeta palermitano Giovanni Meli.

La Pro Loco Romagnolo
L’associazione di promozione del territorio della Costa Sud opera per la valorizzazione del patrimonio della costa palermitana e anche siti come san Giovanni dei Lebbrosi, i Lavatoi comunali e il Castello di Maredolce. La Presidente Rosaria Profeta è uno dei soci fondatori, titolare del primo bed & breakfast di Romagnolo, alle spalle dell’Ospedale Buccheri La Ferla.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *