Scritto da : Giovanna Pia Ferrara
Sarà inaugurata oggi sabato 24 maggio ore 18.00 la 70a edizione della Fiera Campionaria del Mediterraneo, una inaugurazione quest’anno 2025 in grande stile, che vedrà l’esecuzione dell’Inno d’Italia a cura del complesso bandistico Città di Bisacquino, diretto dal maestro Ignazio Gendusa. A seguire il gruppo dei Tamburinai Maria SS. del Balzo, composto da tredici elementi, che celebrerà la tradizione siciliana. L’accoglienza dei visitatori e delle autorità, sarà a cura del Cirs.
L’impegno del Comune di Palermo e della Mediexpo
La fiera è frutto della grande sinergia tra la Mediexpo di Massimiliano Mazzara e il Comune di Palermo, un impegno che volto a salvaguardare le tradizioni, la storia della città di Palermo , per dare spazio all’economia, alle aziende, e soprattutto offrire alla città di Palermo un polo fieristico in continua evoluzione e miglioramento, attrattivo, innovativo, e foriero di un futuro sempre piu’ fulgido e costruttivo di nuovi e splendidi traguardi.
ArteMed Direttore Artistico Angela Sclafani
Con la riapertura della Fiera, ritorna anche ArteMed, con la direzione artistica di Angela Sclafani, che rappresenta il lato artistico e culturale della manifestazione, un contenitore dove ogni forma d’arte, trova la sua collocazione, integrandosi e arricchendo il contesto fieristico. ArteMed quest’anno si arricchisce, con l’inserimento di quattro nuovi artisti, di cui tre donne che daranno un tocco rosa, alla manifestazione. Gli artisti partecipanti: Antonio Cirafisi, Roberto Cavallaro, Cinzia Belmonte, Emilio Costanzo, Vincenzo Grimaldi, Salvatore Neve, Umberto Coda, Giuseppe Diego Spinelli, Daniela Barone, Sara Mineo, Rosa Anna Argento e il Maestro Giovanni Crisci.
Al Padiglione 20 uno spazio dedicato alle ” Donne del mondo”
Anche quest’anno la 70a Fiera campionaria del Mediterraneo avrà uno stand dedicato alle donne. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Presidente della MediExpo Dott. Massimiliano Mazzara, su proposta dall’Ambasciatrice delle donne del mondo e Presidente dell’Associazione Culturale Brancaccio e Musica la Prof.ssa Maestro Giovanna Ferrara, in collaborazione con la giornalista e studiosa di politiche di genere e direttore del giornale www.brancaccioecultura.it dott.ssa Maria Concetta Cefalu’ . All’interno del Padiglione 16 Stand n. 50 ” Donne del Mondo”. ci sarà uno spazio dedicato alle donne, che accoglierà autorità, rappresentanti del mondo accademico, della cultura, della musica, dell’imprenditoria, scrittrici , poetesse, per dare spazio e voce alla cultura, ai diritti, all’arte, alla moda, alla legalità, alla musica e soprattutto alla donne.
Eventi
Saranno numerosi e diversificati gli eventi collaterali dedicati ai visitatori, con un fitto calendario visionabile nel sito ufficiale e su tutti canali della Fiera , che si svolgeranno all’interno della Fiera Campionaria. Tantissimi i momenti di intrattenimento, spettacoli e musica gratuiti tutte le sere a partire dalle 21.00. Non mancheranno le sfilate di moda e un concorso nazionale “Miss Reginetta d’Italia” a cura di Giuseppe Messina Management. Grande attesa per i più’ giovani e non solo , il tanto desiderato Luna Park, ancora piu’ ricco di giostre, spazi e intrattenimento anche per i più piccoli con giochi e attività laboratoriali gratuiti.
Ingresso
Dal 24 maggio all’8 giugno 2024 sarà possibile accedere alla Campionaria 2025 dal lunedì al sabato dalle ore 16 alle ore 24 e la domenica dalle ore 10 alle ore 24. Tantissimi gli espositori, provenienti da tutta Europa, che occuperanno i 70 mila metri quadrati del polo fieristico della città di Palermo. Una importante occasione per scoprire le numerose novità commerciali: automobili, barche, arredo casa e giardino, shopping, cibo, arti e hobbistica e tanto altro ancora.
Per maggiori informazioni www.mediexpo.it oppure https://fieradelmediterraneo.eu/
BIGLIETTI:
– Ingresso gratuito:
• da Lunedì a Venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
• bambini fino ai 5 anni compiuti.
• disabili in possesso di documentazione necessaria, e accompagnatore.
– Ridotto € 1,00 per bambini dai 6 agli 11 anni compiuti.
– Intero € 2,50.