Scritto da : Alessia Bodei
Da Roma la 1000 miglia riparte alla volta di Cervia e attraversa l ‘ Umbria , la Toscana e l Emilia Romagna . Nel centro di Orvieto gli equipaggi hanno potuto ammirare il duomo duecentesco attraversando vicoli e stradine aperte alle autovetture in via del tutto eccezionale . Ripartiti dalla sosta per il pranzo in gara ad Arezzo, che ha riabbracciato la Freccia Rossa dopo quattro anni di assenza, gli equipaggi si sono diretti verso San Sepolcro, patria di Piero della Francesca , attraversando Anghiari, definito il salotto della Toscana su uno stradone in discesa con vista sulle colline. Ad accogliere la gara più bella del mondo centinaia di persone che sventolavano le bandierine con la freccia rossa .
Le autovetture hanno poi percorso la della Riserva Naturale Alpe della Luna fino ad arrivare a San Marino e successivamente Cervia dove si è conclusa la tappa più impegnativa con i suoi mille tornanti e strade poco conosciute . Il percorso 1000 miglia attraverso città d Arte e Borghi antichi mostra ai concorrenti paesaggi meravigliosi e opere architettoniche uniche , permette loro di assaporare i prodotti tipici del territorio grazie ai cattering che l ‘organizzazione impeccabile mille miglia mette a disposizione dei partecipanti .