Scritto da : Redazione

“La scintilla scocca da Monte Pellegrino”

Con questa espressione vogliamo portare ancora una volta l’attenzione alle radici del Festino che ogni anno si svolge a Palermo, da quattrocento anni, cioè a partire da quel 15 luglio 1624, quando nella Grotta sul Monte Pellegrino furono trovate le spoglie mortali di Santa Rosalia.
Esse furono poi portate in processione a Palermo il 9 giugno dell’anno seguente (1625) e Santa Rosalia ottenne dal Signore il miracolo strepitoso della fine della Peste che stava decimando gli abitanti della Città.
Il Festino si svolge ogni anno a Palermo dal 10 al 15 luglio ma le sue radici partono dalla Santuario di Monte Pellegrino.
E proprio qui ci sarà la RIEVOCAZIONE STORICA e la CELEBRAZIONE SOLENNE presieduta da Sua Eccellenza Mons. CORRADO LOREFICE, Arcivescovo di Palermo e Rettore del Santuario.

L’appuntamento è per
Domenica 6 luglio 2025, alle ore 11.00, al Santuario di Santa Rosalia.

– Invito gioioso al FESTINO in CITTÀ, 10-15 luglio 2025 dalle Autorità presenti.
– e Rappresentazione simbolica degli scavi,
portati avanti dalla miracolata Girolama La Gattuta di Ciminna con amici e devoti palermitani: alla ricerca di un aiuto dall’alto mentre imperversava la Peste in Città (1624).
Ad animare la messa con il suo violino il Maestro Jane Far.
Al termine della messa il racconto della cantastorie Lucina Lanzara e musiche con il percussionista di RAI DUE, Ismaila Mbaye.

Oggi come allora tutti insieme gridiamo:
W PALERMO,
W SANTA ROSALIA!

Ad organizzare l’evento il Reggente del Santuario don Natale Fiorentino e la Comunità religiosa del Don Orione.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *