«La panchina rossa è un monumento civico dedicato a tutte quelle donne che non possono più parlare , ma lo fanno attraverso la panchina che quindi dovrà essere ascoltata, ogni giorno, mentre si passa vicino ».
Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
In data odierna presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Sicilia – Via Konrad Roentgen a Palermo è stata istallata una panchina rossa contro la violenza sulle donne. E’ stata scelta la vigilia della ” Festa della Mamma ” per l’ inaugurazione, proprio per ricordare tutte le donne ed in particolare le mamme che sono state vittime di femminicidio . La panchina è stata posta negli spazi verdi dell’ Agenzia delle Entrate, accanto l’albero di mimosa già dedicato a Piera Napoli lo scorso 8 marzo, la cantante neomelodica vittima di femminicio. La cerimonia è stata presieduta dal Direttore Regionale della Sicilia Dott. Pasquale Stellacci e da alcuni funzionari dello Staff. La Responsabile Nazionale Isa Maggi da Pavia nel ringraziare il Direttore Regionale Stellacci ha affermato che grazie anche al coinvolgimento delle istituzioni pubbliche sarà possibile eliminare dalla nostra società ogni sorta di violenza e in particola quella sulle donne. Isa Maggi , inoltre, ha aggiunto : « la panchina rossa è un monumento civico dedicato a tutte quelle donne che non possono più parlare , ma lo fanno attraverso la panchina che quindi dovrà essere ascoltata, ogni giorno, mentre si passa vicino ». A rappresentare gli Stati Generali delle Donne, quale referente e del progetto “Panchina rossa” in Sicilia la musicista Maestro Giovanna Pia Ferrara , vincitrice del prestigioso premio : ” Donne che ce l’hanno Fatta” e da anni impegnata nel sociale e nella difesa dei diritti delle donne con l’Associazione Culturale Brancaccio e Musica di cui è Presidente e Direttore Artistico.