Appuntamenti in terrazza 2022

Questo articolo è già stato letto 193 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Appuntamenti speciali ” in terrazza” curati dall’ Institut français di Palermo con film, concerti, libri e mostre

Gli appuntamenti in terrazza si svolgeranno dal 14 giugno al 21 luglio 2022, ed animeranno le splendide serate palermitane all’insegna dell’arte e della cultura. Organizzati dall’ Institut français di Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa – via Paolo Gili, 4  in collaborazione con Goethe-Institut Palermo ed il Conservatorio di Musica Statale “Alessandro Scarlatti” di Palermo, sono aperti al pubblico,  con ingresso gratuito.

Cinema
Questa nuova edizione degli Appuntamenti in terrazza darà ancora una volta un posto d’onore al cinema. Per iniziare, un ciclo di quattro film suggeriti dal libro di Sandro Volpe, Vizio di firma (Pequod, 2021), intorno ai temi del plagio e del furto letterario , seguito da due appuntamenti per completare il programma : uno con i registi Silvia Maglioni e Graeme Thomson, che presenteranno Late Gestures, un montaggio di “gesti cinematografici tardivi” proposto al Centre Pompidou a gennaio 2022 ; l’altro, con Le Bal, il più francese dei film di Ettore Scola.

Musica
Tra i Protagonisti degli ” Appuntamenti in terrazza” anche la musica jazz.
Ascolteremo il trombettista Médéric Collignon, ospite del Magnetic Trio di Gianni Gebbia; per la musica classica, in primo piano il clavicembalo e la musica francese del Grand Siècle, grazie alla collaborazione dei Conservatori di Palermo e Trapani.

Poesia e fotografia
Per la poesia e la fotografia, grazie all’incontro tra i testi di Domenico Conoscenti e le fotografie di Angelo Di Garbo , sarà presentato il libro “Intimo Paradiso” , e per l’occasione le foto saranno esposte nella mediateca dell’Istituto.
Sarà presente, inoltre, la graphic novel, ” Renée aux bois dormants “, album affascinante per la sua bellezza grafica e la maestria narrativa dell’autrice, Elene Usdin, artista dal talento eclettico, che presenterà il libro al pubblico palermitano.

L’Istitut Francais di Palermo
L’Institut français di Palermo fa parte dell’Institut français, il cui nome ufficiale è Institut français Italia (Istituto francese d’Italia), con sedi a : Firenze, Milano, Napoli e Palermo. Esso rappresenta ed organizza la rete culturale della diplomazia francese in Italia, inoltre, gestisce le relazioni bilaterali tra la Francia e l’Italia negli ambiti della cultura, della cooperazione universitaria e linguistica. A Palermo vanta un passato illustre, in quanto nasce nel 1953 come Bibliothèque française de Palerme in via Libertà. Successivamente divenne prima Centre Culturel Français, poi, nel 1988 Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile, ed infine nel 2012 Institut Français de Palerme.

L’Istitut Francais di Palermo diretto da Éric Biagi
L’istituto è diretto da Éric Biagi , che arrivato in Italia da turista e nel 1998 a Palermo, si è sin da subito innamorato di Palermo e non è piu’ andato via, per dedicarsi a favorire lo sposalizio tra la cultura francese ed italiana, grazie alla creazione di collaborazioni con le istituzioni pubbliche, con enti ed associazioni .
Il Suo impegno, la Sua dedizione  e passione ha fatto dell’Istitut Francais di Palermo il punto di riferimento per quanto riguarda la cultura e la lingua francese nella città, diffondendone la cultura e creando scambi culturali con la Francia.
Numerosi i progetti organizzati nel corso degli anni tra cui :  il Sicilia Queer Filmfest, Efebo d’Oro, Sole Luna Festival.
L’augurio della redazione di una buona estate con gli ” Appuntamenti in terrazza”.
Vive la France e l’Italie!

CALENDARIO
martedì 14 giugno – 21.00
film Tiré à part
giovedì 16 giugno – 18.30
libro, mostra Intimo Paradiso
giovedì 23 giugno – 21.00
concerti/jazz Médéric Collignon e il Gianni Gebbia Magnetic Trio
martedì 28 giugno – 21.00
film Sotto falso nome
giovedì 30 giugno – 21.00
film Late Gestures
lunedì 04 luglio – 18.30
libro René.e aux bois dormants
martedì 05 luglio – 21.00
film Lila, Lila
lunedì 11 luglio – 21.00
concerti/classica Voyage entre les sons de François Couperin
martedì 12 luglio – 21.30
concerti/classica Dal Prélude non mesuré alla decadenza francese
martedì 19 luglio – 21.00
film Roman de gare
giovedì 21 luglio – 21.00
film Le bal

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *