Scritto da: redazione
Si svolgerà sabato 24 settembre 2022 alle ore 17.00, presso l’Auditorium San Mattia ai Crociferi – Via Torremuzza, n. 18B , la presentazione della silloge poetica dal titolo ” Sincronia tra cuore e mente” di Antonino Causi . Interverranno : in qualità di relatore il poeta e critico letterario Aldo Gerbino, Enzo Rinella lettore. A moderare l’incontro Gino Pantaleone. Gli intermezzi musicali saranno a cura del Maestro Giovanni Giordano. Le riprese televisive per Arte & Cultura TV saranno effettuate da Alberto Russo, e disponibili sui canali youtube e Facebook. L’autore sarà presente.
l’ingresso è libero. L’evento tiene conto delle attuali disposizioni nazionali emergenza Covid-19.
Il nostro giornale ha intervistato il poeta, ma chi è Antonino Causi?
Antonino CAUSI, dopo la Laurea in Scienze Politiche ha conseguito un Master Universitario in Immigrazione, asilo e cittadinanza presso la facoltà di Scienze della Formazione. Già Sottufficiale della Polizia di Stato, è Consigliere dell’Accademia Universitaria di Lettere, Arti e Scienze “Ruggero II di Sicilia” e dell’Associazione Culturale “ Ottagono Letterario”. E’ membro del Gruppo Poetico Lilybetano di Marsala (TP) ed ha conseguito importanti e numerosi riconoscimenti e premi tra i quali : “ La pigna d’argento” per la letteratura, l’encomio alla Carriera nel 2021 dall’Accademia Universale “ Giosuè Carducci” di Ischia, il premio alla Carriera dal Cenacolo Letterario Italiano, il Premio Carrera 2018 e il premio Arenella Città di Palermo. E’ accademico del Convivio, Responsabile per la provincia di Palermo dell’Accademia Regionale dei poeti siciliani Federico II, Consigliere Onorario e Responsabile di Palermo est del Cenacolo Letterario Italiano di Cefalù. Scrive articoli per riviste letterarie e cura il blog di poesia e cultura TONYPOET.
Dott. Antonino Causi Lei scrive: ” il poeta è l’artigiano della parola, costruisce emozioni e sentimenti da donare agli altri”, qual è stata l’ispirazione della Sua nuova silloge ?
Da sempre mi ispiro a l’ uomo inteso come essere vivente, le sue problematiche sofferenze, speranze, desideri, il suo rapporto con il proprio simile.
L’ uomo, le sue battaglie quotidiane, i suoi ideali e aspirazioni per una società migliore e più giusta. Quello che io descrivo nelle mie liriche è un uomo fatto di passioni, di debolezze ma comunque combattivo che afferma le proprie idee qualunque siano le rinunce e i sacrifici.
Tra i componimenti contenuti nella Sua nuova opera quale poesia l’ha particolarmente emozionato, e perché?
Sono tante, mi piace segnalare in particolare ” Carrillon”, dove viene affrontato il tema dell’ anoressia: una ballerina famosa a un certo punto della sua vita si trova ad affrontare questo male della società contemporanea, l’ anoressia. Poi ci sono quelle dedicate ad Attilio Manca, Patrick Zaki e Giulio Regeni, vittime di ingiustizie sociali e politiche. Inoltre prediligo quelle dedicate alla natura, quelle
d’ amore e quelle introspettive.
Il titolo della Sua nuova opera ” Sincronia tra cuore e mente ” evidenzia l’interazione tra la componente razionale e la componente emotiva, secondo Lei il prevalere dell’una sull’altra determina sofferenza nell’animo umano?
L’ uomo attraverso esperienze, coscienza e saggezza deve bilanciare ciò che può portare a gioia o sofferenza, certo non è facile , la poesia o un buon libro però può fare dei veri miracoli, credo molto nella lettura, ci apre nuovi mondi e frontiere con emozioni mai provate, ci fa stare bene con noi stessi e con gli altri.
Lei ha conseguito una laurea in Scienze Politiche , un Master Universitario in Immigrazione, asilo e cittadinanza presso la facoltà di Scienze della Formazione, è stato al servizio dello Stato svolgendo il ruolo di Sottufficiale della Polizia di Stato , alcune Sue poesie sono state definite ” Civili” proprio perché evidenziano un Suo coinvolgimento e contributo alle questioni di carattere etico-sociale e politico. Le chiedo : secondo lei la poesia può essere un forte strumento di sensibilizzazione per scuotere la sensibilità collettiva?
Certamente la poesia è un buon antidoto per la salvezza dell’ anima e della mente, credo molto nel suo valore e etico-sociale, continuamente leggo versi di autori classici e contemporanei, approfondisco tematiche e sentimenti, attraverso conferenze e recensioni che mi vedono coinvolto e appassionato.
Quindi la poesia è veramente uno strumento di sensibilizzazione, credo che l’uomo ha bisogno della poesia e viceversa, entrambi si completano e si aiutano.
I tempi che viviamo non sono facili, ci portano a essere superficiali, insoddisfatti, sempre di corsa e non riflettere mai e pensare dove stiamo andando.
Sicuramente il lavoro di poliziotto e il credere fermamente in valori di giustizia, onestà, equità sociale e civile, trasudano anche nei miei versi che sono dettati dal cuore e dalla mente come una sincronia.
Una tra le poesie contenute nella silloge “SINCRONIA TRA CUORE E MENTE “:
COLPA
C’è sempre una colpa
il furbo la nasconde
convinto sempre
che nessuno possa mai
trovarla
La nasconde miseramente
e cinicamente dentro
un vaso che prima o poi cadrà
e si spezzerà
mal per lui