” Parru cu tia” percorsi di ricerca di e con Roberto Sottile

Questo articolo è già stato letto 67 volte

DiRedazione

Dic 7, 2022

Scritto da Anna Maria Ferrara

Un evento per ricordare il Prof.re Roberto Sottile e il suo contributo alla ricerca della Linguistica italiana e alla dialettologia

Si svolgerà a Palermo, in data odierna 7 dicembre 2022, alle ore 9.30 presso l’Università degli Studi di Palermo , Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche, l’incontro dal titolo ” Parru cu tia” , percorsi di ricerca di e con Roberto Sottile, un’ iniziativa dedicata al compianto Prof.re Roberto Sottile a poco più di un anno dalla scomparsa. L’evento è promosso dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. Nel corso dell’incontro, nel quale si discuterà delle ricerche dialettologiche attualmente in corso, verrà attribuita una borsa di studio a un giovane laureato e verranno premiate due tesi di laurea di argomento dialettologico.
Interverranno Giovanni Ruffino , Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Francesca Piazza, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Marcello Aprile dell’ Università di Lecce, Patrizia Del Puente dell’ Università della Basilicata e Franco Lurà del Centro di Dialettologia di Bellinzona. Seguirà una Tavola rotonda con Luisa Amenta, Marina Castiglione, Mari D’Agostino, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro, Vincenzo Pinello, Giovanni Ruffino.
Interverranno i dottorandi Mario Chichi, Giulia Tumminello e Ivana Vermiglio.

Roberto Sottile
Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, scomparso prematuramente a causa di un improvviso malore. Il Prof.re Roberto Sottile aveva una straordinaria capacità di dialogo con i giovani e una grande passione per il dialetto. Laureato in Lingue e letterature straniere moderne con 110 e lode , Dottore di Ricerca in Africanistica, era membro del Comitato Scientifico dell’Atlante Linguistico della Sicilia. La sua ultima fatica letteraria dal titolo : “Suca. Storia e usi di una parola”, unitamente alla sua copiosa attività di ricercatore raffinato resterà un grande contributo scientifico alla ricerca della storia della linguistica e della dialettologia.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *