Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
Si svolgerà a Carini presso il Salone delle Feste del famoso Castello di Carini il 27 dicembre 2022 alle ore 18.30 , il Concerto di Natale che vedrà l’esibizione del Trio dei maestri Cascino, Vincenzo Indovino e Silvia Caliò . Il concerto è organizzato dall’ Associazione “Collegium Ars Musica” operante in Italia ed all’estero per la diffusione della musica tra i giovani attraverso attività concertistica e didattica, collaborata da musicisti professionisti e giovanissimi. Il concerto vedrà al Violino il Maestro Samuele Miche Cascino , al pianoforte il Maestro Vincenzo Indovino e voce il Soprano Silvia Calio’. Sarà eseguito un repertorio che spazia dal Classico, lirico, alla musica da film e natalizio.
Il concerto è patrocinato dal Comune di Carini nell’ambito della manifestazione :” MERRY CHRISTMAS CARINI 2022 “.
I musicisti, Samuele Michele Cascino, violinista, e Vincenzo Indovino, pianista, entrambi docenti di ruolo presso il Liceo Musicale “Napoleone Colajanni” di Enna e Silvia Calio’, flautista e soprano , ci condurranno in una magica atmosfera natalizia attraverso le loro incantevoli armonie con grande maestria e virtuosismo ma soprattutto con la loro grandissima capacità di suscitare emozioni ed eccezionale intesa musicale.Dopo il Concerto ARD DISCOUNT sarà lieta di offrire un cadeau natalizio e brindare con tutti i partecipanti.
L’ ingresso è libero. PR0GRAMMA DI SALA
Il Maestro Silvia Calio’
Il soprano Silvia Caliò nasce a Messina e risiede a Capo d’Orlando. Diplomata al Conservatorio di Musica “A. Scarlatti “ di Palermo in flauto dolce con il Maestro Piero Cartosio . Ha studiato canto lirico con le Maestre Desireè Rancatore e Maria Argento. Vince il Concorso Internazionale Vincenzo Bellini di Catania il 29/08/2021 e si esibisce in occasione del concerto dei vincitori presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, accompagnata dall’Orchestra del teatro Massimo Bellini diretta dal maestro Giuseppe Sabbatini. A luglio 2022 ricopre il ruolo di Zerlina al Teatro Comunale di Ferrara e di Gioconda nel “ Il Segreto di Gioconda” di Luigi De Filippi al Teatro Vespasiano di Rieti e al Teatro Nuovo di Spoleto a dicembre 2021. Il 10.09.2020 vince il secondo Premio al Concorso Internazionale Capri Gold Voice tenutosi a Capri , con la giuria presieduta da Katia Ricciarelli. Nello stesso concorso vince anche il premio Vicenza in lirica. A novembre del 2020 debutta con il ruolo di Musetta nell’opera La Bohème di Puccini nella produzione di Magia dell’Opera con la regia di Alfonso Antoniozzi. Nel mese di giugno del 2019 vince il Concorso Lirico Internazionale Tullio Serafin in cui le viene assegnato il ruolo di Giannette nell’ “Elisir D’Amour “ di Donizetti , rappresentato al Teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Comunale di Thiene, e nello stesso concorso vince il premio speciale “Omaggio al Maestro Tullio Serafin nella Repubblica di San Marino” . Ha cantato al Concerto il 03 agosto 2019 insieme al tenore Blagoj Naconski. Nel mese di novembre 2019 vince il Premio Baroni (under 25) nel Concorso Internazionale di canto lirico Città di Ferrara.
Il Maestro Samuele Michele Cascino
Samuele Michele Cascino si diploma in Violino il 27/02/2014 con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Antonio Mameli presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” già “V. Bellini” di Palermo. Consegue il diploma di Maturità di Perito Tecnico Commerciale. E’ vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali: 13°Concorso Nazionale per giovani Musicisti “Benedetto Albanese” , Terzo Concorso Internazionale “Città di Marineo” ,Concorso Nazionale Agimus, IV Concorso Internazionale Amigdala ecc. Ha partecipato a diverse Masterclass e Corsi di Perfezionamento Solistici e di Formazione Orchestrale Estivi ed Annuali: Corsi Internazionali Estivi di Formazione Orchestrale e Musica da Camera, Corso di specializzazione di Improvvisazione Orchestrale con il M°. Adam Rudolph, con il M°. Enzo La Porta ; Masterclass Estive e Masterclass Annuali con il M°. Stefano Pagliani, con il M°. Fabrizio Falasca. Ha collaborato con diverse Orchestre: Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, Orchestra Collegium Musicae, Palermo Classica, Orchestra Giovanile Italiana (OGI), Orchestra giovanile “Cherubini” per la tournée in Europa con il Maestro Riccardo Muti, Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, Orchestra Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Bellini di Catania. Ha vinto l’idoneità nelle seguenti audizioni: Orchestra Giovanile Italiana (O.G.I.), Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, Orchestra Teatro Massimo Bellini di Catania, Orchestra Giovanile Italiana Spalla dei secondi Violini. Ha partecipato come solista in numerosi concerti in duo e in gruppi da camera riscuotendo consensi di pubblico e di critica.
E’ docente di violino dall’anno scolastico 2014/15 presso il Liceo Musicale “N.Colajanni” di Enna, vincitore del Concorso Straordinario 2020 e docente di ruolo di violino per la classe di concorso AM55 presso il Liceo Musicale “ N.Colajanni “ di Enna dal 01/09/2021.
Il Maestro Vincenzo Indovino
Nato a Palermo già all’età di 5 anni intraprende lo studio del pianoforte presso piccole
scuole locali. Contemporaneamente agli studi scientifici, nel 2011 si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo sotto la guida del M° Giulio Arena. Approfondisce le sue conoscenze tecniche e interpretative frequentando masterclass con i maestri Calogero Di Liberto, Bruno Canino, Vincenzo Balzani, Anna Kravtchenko e Roberto Prosseda,
ricevendo lusinghieri apprezzamenti. Ha partecipato a vari concorsi nazionali classificandosi tra le prime posizioni; nel 2012 ha preso parte altresì al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia”, superando la prova eliminatoria e partecipando al Concerto dei Concorrenti, tenutosi al teatro “La Fenice”. Affianca da tempo allo studio della musica classica quello di musica jazz, prendendo lezioni di organo e improvvisazione dal M° Angelo Cultreri e partecipando a vari seminari.
Svolge, parallelamente all’attività solistica, anche quella cameristica e collabora spesso con cantanti e strumentisti. Dal 2012 suona in duo con l’oboista Gabriele Calogero Palmeri con il quale ha già eseguito numerosi concerti e vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Il duo ha
partecipato a Masterclass di Musica da Camera con i maestri Christoph Hartmann, Maurice
Bourgue, Bruno Canino, Massimiliano Damerini e Luca Vignali. Nel 2013 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali Indirizzo Interpretativo-Compositivo (classedi pianoforte) presso l’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta.
Nel 2015 consegue con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale il Diploma Accademico
di II Livello in Discipline Musicali Indirizzo Didattico (classe di Pianoforte) presso il Conservatorio V.Bellini di Palermo e nel 2016 si abilita per l’insegnamento del pianoforte, classe di concorso AJ56, con il massimo dei voti. Ha prestato servizio in qualità di docente di pianoforte dal 2009 presso Associazioni e Accademie convenzionate con i Conservatori e gli Istituti Musicali e dal 2015 presso gli Istituti di Istruzione di Primo Grado. Vincitore di concorso per l’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado, dal 2017 è docente di pianoforte di ruolo presso il Liceo Musicale “N.Colajanni” di Enna.