Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
Una nuova silloge dal titolo ”Studi sulle attese” di Gino Pantaleone con la prefazione del poeta, critico letterario, e saggista Sandro Angelucci.
Sarà presentata a Palermo presso Spazio Cultura Libreria Macaione mercoledì 15 febbraio p.v. alle ore 17:30 la nuova silloge di Gino Pantaleone dal titolo ”Studi sulle attese” .
Ad aprire l’incontro sarà la direttrice editoriale Franca Alaimo, cui seguirà un breve intervento dell’editore Nicola Macaione. Interverrano per dialogare con il poeta : Angelo Scalisi, docente di Scienze umane nei licei, pianista, compositore, esperto di trascrizione musicale braille e didattica per i non vedenti, autore di libri di testo di pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia; e Vincenzo Lima, laureato in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esperto di cinefilosofia, docente di filosofia nei licei. Daìta Martinez , durante l’evento, eseguirà un reading di alcune delle liriche tratte dal libro.
Di seguito dalla prefazione di Sandro Angelucci:
” Altrove, il poeta parla di ghiacci secchi, di un artico tutto suo. Ma qual è l’artico del Nostro? Chiediamocelo. Sono le artificiosità di un vivere non consono alle leggi dell’amore: è per questo che il Paradiso appare lontano e distante, in alto sempre più in alto. É per questo che i piedi per terra vengono maledetti; perché gli stessi stanno a simboleggiare, non il terreno come si sarebbe portati a pensare, ma la costrizione di una forza altra, una forza che nulla ha a che vedere con la gravità, con l’attrazione terrestre (sia in senso figurato che letterale).
Pantaleone è consapevole che il male deriva dalla mancanza di amore, quell’Amore “che salva, che mira il cielo”.
Gino Pantaleone
E’ poeta e scrittore saggista palermitano.
Ha pubblicato quattro raccolte di poesie: “Urla di dentro” – 1996, “Io così, se volete” – 1997, “Il vento occidentale” – 2007 ristampato nel 2018, “Canti a Prometeo” – 2018.
E’ stato premiato per la poesia in diversi Premi Nazionali e Internazionali tra i quali il Premio Internazionale “Pablo Neruda” a Pinerolo (TO) e il Premio Internazionale “Prometeus” a Massa Marittima.
Per l’attività poetica e letteraria gli sono stati conferiti più titoli accademici (Accademia Costantiniana, Accademia Prometheus, Accademia del Verbano, Accademia di St.Lukas di Anversa, Accademia Siciliana di Cultura Umanistica). Nel 2013 gli è stato conferito il Premio Internazionale della Cultura “Salvator Gotta” per la saggistica biografica per il libro “Non dobbiamo aver paura” (2012). Nel 2014 pubblica il saggio biografico “Il Gigante Controvento” – Michele Pantaleone, una vita contro la mafia. Nel novembre 2016 pubblica il saggio “Servi disobbedienti” – Sciascia e Pantaleone: vite parallele. Nel 2017 alla III edizione del Premio “Piersanti Mattarella”, in Campidoglio, gli assegnano il Premio Speciale della giuria “Per la sua tenace e quotidiana riflessione che tende a restituire, tramite le figure dei siciliani onesti del passato, l’esempio di coraggio e coerenza per il riscatto della terra di Sicilia e dei siciliani”.
Nel 2017 pubblica come coautore “Ars sana in mente insana” (La follia nell’arte di Gino Pantaleone e La droga nell’arte di Pino Clemente). A ottobre 2018 gli è stato assegnato l’Encomio Speciale “Aurora Termitana ”Per il suo metodo d’indagine rigoroso e inflessibile, per avere divulgato testimonianze amare ma autentiche, per aver contribuito al risveglio delle coscienze siciliane assopite squarciando il velo del silenzio e il drappo della menzogna. L’8 dicembre 2018 riceve dall’Associazione Culturale “Ignazio Buttitta”, alla sua XX edizione il Premio Buttitta per “Ars sana in mente insana” di Pino Clemente (La droga nell’arte) e Gino Pantaleone (La follia nell’arte). Sempre nel mese di dicembre 2018 pubblica un libro per i più piccoli “Alice in wonderland a Palermo, e a giugno del 2019 pubblica “Entronautica” – Conversazioni sulla Poesia. Nel mese di settembre 2019 il poemetto “Canti a Prometeo” ottiene il I posto alla VII edizione del Premio Nazionale di Poesia Himera. Nel 2020 pubblica il suo saggio “Liber” – Storia della scrittura, biblioclastìe, letture resistenti, e successivamente, nel 2021 pubblica un secondo libro per i più piccoli “Alice in wonderland sulle Madonie”. Nel 2022 pubblica un terzo libro per bambini “Federico II – Il bambino che divenne imperatore , e nel mese di settembre 2021 viene insignito del Premio alla Cultura in occasione del decennale di “E…state in poesia” . E’ vincitore del Premio Internazionale “Navarro” per la XXII Edizione , è presente in diverse antologie di poesia ed ha tenuto diverse conferenze di genere letterario.