“Bach…e poi Bach ” concerto diretto dal Maestro Lidio Florulli

Questo articolo è già stato letto 219 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Si svolgerà oggi  Domenica 7 maggio 2023 alle ore 20.30, presso  la Chiesa San Francesco di Paola, a Piazza San F.sco Di Paola – Palermo,  il concerto primavera  dal titolo ” “Bach…e poi Bach ”  eseguito dall’ Orchestra Florulli, e diretto dal grande  Maestro  Lidio Florulli.  Al concerto  parteciperanno  in qualità di solisti il Soprano Chiara Lidia Giacopelli,   ed il Maestro Riccardo Obiso al violino . L’ ingresso con invito sarà consentito  sino ad esaurimento dei  posti (libero contributo) da ritirare presso Viale  Regina Margherita 11/B  dalle ore 09.00 -12.30 – dalle 16.00 – 19.00.

Il Maestro Lidio Florulli
Direttore di chiara fama già conosciuto dal pubblico palermitano e non solo, nel 1985 e nel 1986 ha seguito i corsi di direzione all’Accademia Chigiana di Siena, tenuti da F. Ferrara e C. M. Giulini. Nel 1987 all’Aquila si è classificato primo al corso internazionale di direzione d’orchestra. Ha effettuato tournées come direttore ospite di prestigiose orchestre negli U.S.A. e in diverse città europee, Lussemburgo, Parigi, Bruxelles, Strasburgo al Parlamento Europeo in presenza del Presidente Mitterand. È stato direttore responsabile dell’orchestra del Massimo Bellini di Catania, per il decimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio ed ha diretto un concerto al Teatro Massimo di Palermo in presenza del Presidente C. A. Ciampi. Durante la sua lunga carriera, prima come violinista e poi come direttore d’orchestra, ha ricevuto diversi premi e onorificenze come il diploma honoris causa, l’oscar del Mediterraneo come direttore d’orchestra ed è stato insignito della tessera preziosa del mosaico di Palermo consegnatagli dal Sindaco Prof.re Leoluca Orlando. Per il centenario della Targa Florio ha composto l’Inno alla Targa Florio eseguito e diretto davanti il teatro Massimo di Palermo. Oltre a dirigere concertisti di fama internazionale, hanno collaborato in varie esecuzioni artisti come Oriella Dorella, Ugo Pagliai, Michele Placido, Franco Battiato. Contemporaneamente all’attività di direttore d’orchestra, ha svolto quella di docente di violino presso il Conservatorio di musica statale Alessandro Scarlatti di Palermo.

Foto di Stefania Grigoli
Il Soprano Chiara Lidia Giacopelli
Chiara Lidia Giacopelli nasce a Palermo, figlia di musicisti e  nipote del famoso poeta, saggista, critico d’arte,  giornalista e politico Prof.re Pino Giacopelli . Intraprende giovanissima  gli studi musicali. Nel 2001 fa ingresso nel Coro delle Voci Bianche del Teatro Massimo di Palermo, prendendo parte a innumerevoli produzioni; L’Arca di Noè di B. Britten (2001), Carmina Burana di C. Orff , Ellis’Island di G. Sollima (2002) e Jeanne D’Arc au bucher di A. Honneger (2003). Terminati gli studi superiori al Liceo Classico Umberto I, consegue la laurea in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Palermo| Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale. Attualmente studia  presso  il Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti “di Palermo” per il conseguimento della  laurea in ” Canto Lirico e Teatro Musicale ”  . E’ vincitrice di diverse   borse di studio presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo per: Supporto alla Direzione, alle attività didattiche e all’ufficio di produzione artistica ed  assistenza alle classi di Arte Scenica e supporto alle attività didattiche della stessa . Con L’Associazione Teatrale TE.M.A prende parte a diverse rassegne teatrali; tra le molte: Rugantino (2009) e Se il tempo fosse un gambero (2011), di Garinei e Giovannini, al Teatro Crystal di Palermo. Nel 2011 comincia a dedicarsi alla drammaturgia, scrivendo e portando in scena in qualità anche di regista due commedie: Natale in Fiaba, pubblicato dal Gruppo Editoriale L’Espresso, e Carnevale in Paese. Ha partecipato  a numerosi concerti, esibendosi, anche come soprano solista, insieme ad altre realtà musicali, come il gruppo vocale “Euphoné “, guidato e diretto dal M° Enzo Marino, e il Coro Polifonico Symposium. Si è esibita  in numerose e solenni occasioni presso la Basilica Cattedrale di Monreale Santa Maria Nuova,  il 20 dicembre 2013, insieme all’Orchestra Giovanile Mediterranea, e come ospite solista, ha partecipato al concerto di beneficenza Stella Puerpera Solis, Edizione 2013, in collaborazione col Gruppo Vocale Euphoné. In occasione del 40th AEC Annual Congress and General Assembly, è impegnata, in qualità di collaboratrice alla produzione, insieme alla coordinatrice Marina Vermiglio, nell’organizzazione diretta del congresso, promosso dal Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo  e dall’Association Eurpéenne des Conservatoires. Debutta nel ruolo di Celidora, ne L’Oca del Cairo di W. A. Mozart (Giugno 2014), realizzata e promossa dal Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti  di Palermo. Il 29 Novembre 2014, insieme al Coro Symposium, interviene in qualità di corista e solista in Vaticano, presso la Basilica di San Pietro (GdS). A partire dal 2015, il suo primo album discografico, “La Cattedrale”, sarà edito da Wicky Music, Edizioni Musicali, Milano. Il Soprano Chiara Lidia Giacopelli è autrice di libretti d’opera, numerosi testi teatrali ed è un  attiva redattrice  presso SicilyPresent, diretto dal giornalista Mauro Buscemi. Dal 2018 ad oggi numerose sono le rassegne musicali da solista e da corista con il Coro Cum Iubilo, diretto da Giovanni Scalici. Tra queste si ricorda la Via Crucis di F. Liszt, eseguita integralmente al pianoforte dal maestro Calogero Di Liberto e nella quale  si esibisce in qualità di  solista nella XIV Stazione (Ave Crux). Tra le date più recenti della sua attività, si ricorda il 5 marzo 2023, che l’ha vista solista sul palcoscenico del Teatro Massimo di Palermo, accompagnata dall’Orchestra Giovanile del Liceo Musicale di Palermo, per l’evento “Giulio è”.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *