Estate in teatro con l’opera dei pupi di Franco e Girolamo Cuticchio

Questo articolo è già stato letto 275 volte

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’ 

Un bellissimo programma estivo dal titolo ” Estate in Teatro ” per la rassegna di spettacoli tradizionali dell’opera dei Pupi organizzata e curata dai grandi Maestri pupari  Franco e Girolamo Cuticchio figli d’arte.

La rassegna inaugurata il 10 giugno 2023 si svolgerà sino al 27 agosto 2023. Gli spettacoli tratti dal romanzo epico cavalleresco ” la storia dei paladini di Francia” di Giusto lo Dico si svolgeranno il giovedì  alle 16.30 ; il sabato in due turnazioni  la prima  turnazione alle 11.30 ,  la seconda alle 16.30; la domenica alle 16.30.

Info e prenotazioni tel. 39 351 5490399
email : teatrodeipupikemonia@gmail.com
Sito: www.francocuticchiopuparo.it

Nella Foto: la Famiglia di Girolamo Cuticchio figli d’arte

Il Maestro Franco Cuticchio ha una grande discendenza artistica, ed una immensa passione  per l’opera dei pupi .  Nato sul palcoscenico all’età di cinque anni intraprende quel lungo cammino per diventare puparo, cominciando proprio come tradizione vuole; dando la voce, durante lo spettacolo all’angioletto. Non vi è tempo per lezioni teoriche, la scena ed il pubblico sono il banco di prova. Ma  il Maestro Franco, stupisce per  le sue abilità,  tanto che  a soli otto anni, è nominato  secondo Operante durante lo spettacolo. Così, inizia a seguire assiduamente il padre, in tutti i suoi spettacoli, nonché quelli svolti all’estero. Nel 2013  decide di ritendere le redini di questo enorme carro familiare- culturale,  e costituisce  con la collaborazione dei suoi due figli, Girolamo ed Helenia, l’ Associazione Culturale Franco Cuticchio figlio d’Arte di cui il Maestro Girolamo, come presidente onorario.

Manovratore di fine abilità ed eccellente recitante,  il Maestro Franco Cuticchio , si appassiona oltre alla messa in scena dell’opera, alla realizzazione delle strutture e delle macchine sceniche, all’intaglio del legno ed alla forgiatura delle parti in metallo dei Paladini. Helenia, realizza seguendo le antiche tecniche, gli abiti e gli arredamenti di scena Girolamo, il primogenito, si occupa della pittura degli scenari e della realizzazione di nuovi copioni di cui Franco segue la regia. Oggi anche le  mogli di Franco e Girolamo, Francesca Basile e Lavinia Polizzotto  collaborano e completano la struttura dell’Associazione, occupandosi dell’organizzazione del calendario degli spettacoli, delle mostre e dei festival. 

Dal 2008 il Teatro delle marionette siciliane è iscritto tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità dell’UNESCO.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *