Giornata di studi sulla violenza di genere – all’ Archivio storico comunale

Questo articolo è già stato letto 131 volte

DiRedazione

Set 15, 2023

Scritto da : Maria Concetta Cefalu’

Si svolgerà domani sabato 16 settembre dalle ore 10.00 alle ore 14.00  presso l’Archivio Storico  Comunale  – Sala Almeyda,  una   giornata di studi dedicata alla violenza di genere . L’evento  patrocinato dal Comune di Palermo Assessorato alle Culture, da Palermo città che legge, dal Sistema Bibliotecario Cittadino , e dagli Stati Generali delle donne, è organizzato  dall’Associazione  Spazio PsicoBrain della dottoressa Angela Ganci, psicologo psicoterapeuta, giornalista e scrittrice. 

Relatori
Parteciperanno in qualità di relatori  il dott. Antonino Leonardi pedagostista che illustrerà  gli studi sulla prevenzione  della violenza di genere ed il ruolo delle agenzie educative,   la stessa dott.ssa Angela Ganci  parlerà della definizione clinica e delle terapie psicologiche dedicate alla violenza di genere , e la dott.ssa Maria Concetta Cefalu’ Responsabile per la regione Sicilia degli Stati Generali delle donne, che dopo un excursus storico normativo sulla violenza di genere,  presenterà il nuovo romanzo della dott.ssa Angela Ganci dal titolo ” Undici mesi”. All’evento sarà presente il Maestro Giovanna Ferrara in arte Jane Far , Responsabile del progetto ” panchina rossa”   degli Stati Generali delle donne, per la Sicilia , che aprirà i lavori con l’inno delle donne del mondo  dal titolo ” Meridiem” .  Durante l’evento saranno  recitate  parti selezionate dei due ultimi volumi editi dalla casa editrice Youcanprint e scritti dalla dottoressa Ganci, il romanzo “Undici Mesi”, il volume Pianeta Scrittura VII, Speciale Emergenza 2023, a  cura degli attori :  Alessandro Cassata,  Simona Seidita, Marika Giallanza . Sarà inoltre, recitata la poesia   “A Carolina” scritta dal poeta Francesco Federico che partecipa  all’iniziativa culturale.
L’ ingresso è  libero fino a esaurimento posti disponibili .

Nella foto: dott.ssa Angela Ganci

Angela Ganci nasce a Palermo il 22 aprile 1979. Svolge attualmente la professione di psicologo psicoterapeuta libero-professionista nella stessa città. I suoi principali ambiti di intervento riguardano la diagnosi e il trattamento della violenza di genere, dei disturbi del neurosviluppo e dei disturbi di personalità e l’individuazione e il trattamento dei segni precoci di psicosi. Giornalista pubblicista, si occupa di ambiti variegati, dal mondo della sanità e della scuola fino all’ambito dell’Arte. È autrice di ben 22 libri a carattere psicologico/criminologico realizzati come singolo Autore. 

” Undici Mesi “

Angela Ganci nel suo romanzo , appassionato e ricco di sentimenti , condivide con il lettore  sua lunga e  profonda  esperienza di psicoterapeuta, e lo accompagna nell’accurata introspezione del sé per ritrovare  quelle “Verità” difficili che non appartengono soltanto alla protagonista, ma rispecchiano il vissuto profondo di ciascuno di noi.  ” Undici Mesi”  è essenzialmente una testimonianza della difficoltà del vivere e dell’impegno che ciascuno di noi deve assumersi in prima persona per rendersi protagonista di un cambiamento effettivo, concreto e duraturo. Lei, la protagonista assoluta, si chiama Silvia. A soli trent’anni preferisce sigillare il proprio cuore, soffocando il diritto di amare dentro la gabbia della sfiducia e della disillusione. Decisa a non farsi incastrare dalla fragilità di un cuore innamorato, giura a se stessa che l’unica filosofia di vita da onorare si sarebbe riassunta nella parola “opportunismo”. Tutto rientra nei calcoli, fino a quando il meccanismo s’inceppa. Senza sapere perché, si vede così inondata, da un giorno all’altro, da un amore testardo, uscito dritto dritto da quelle favole in cui aveva smesso definitivamente di credere. Un amore forse in grado di salvarla, prima ancora che dalle ingiustizie della vita, dalla rinuncia a una vita migliore ” di  Angela Ganci .

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *