Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
Le Associazioni “Nel segno delle Muse”, “Officine Thelo” e “La luce dell’anima”, con il patrocinio dell’”Associazione Nazionale del Fante” e del « Comitato Patronesse» di Palermo organizzano l’evento artistico e culturale dal titolo : ” Meravigliosamente Donna “, sull’importante ruolo delle donne
nella società .L’evento si svolgerà dal 19 al 21 gennaio 2024 presso la Sala dell’ex Noviziato di San Mattia ai Crociferi via Torremuzza Palermo, e sarà articolato da un ricco e corposo programma.
Il progetto
L’iniziativa ideata, creata e realizzata dalla D.A. Eleonora Fogazza dell’Associazione ” Nel segno delle Muse” in collaborazione con la Dott.ssa Maria Pia Culicchia Presidente dell’ “Associazione Officine Thelo”, è stata condivisa dal Lgt. Vincenzo Maria Maniaci Presidente dell’ “Associazione Nazionale del Fante” , dalla Prof.ssa Mariella Spagnolo Presidente del ” Comitato Patronesse ” di Palermo, e Dott.ssa Rosa Mingoia Presidente dell’Associazione ” La luce dell’anima”. Il progetto ha diversi obbiettivi tra i quali quello di far riflettere sul ruolo della donna nella società contemporanea e nel passato; di fornire le motivazioni al rispetto della donna e di promuovere l’arte attuale siciliana. Si parlerà infatti , delle donne contemporanee e delle figure femminili del passato che hanno lasciato un’impronta indelebile nel campo artistico, scientifico, sociale o culturale. Non un’esaltazione, quindi, della femminilità stricto sensu, ma la presa di coscienza della funzione della donna, del suo impegno per l’umanità, dell’influenza maturata nelle esperienze individuali e nelle relazioni sociali, della loro passione etica.
19 gennaio ore 16.30 : Inaugurazione mostra di pittura e scultura
Si parte venerdì 19 gennaio 2024 ore 16.30 con l’inaugurazione della mostra di pittura e scultura, con la direzione artistica di Eleonora Fogazza. La mostra sarà visitabile : dal 19 al 21 gennaio mattina dalle 9.30 alle 12.30, e nel pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00 . Alla collettiva parteciperanno i seguenti artisti :
Veronica Bauso, Judith Boy, Serafina M. Costa, Eleonora Fogazza, Loredana Fogazza, Antonino Gambino, Loredana Lauria, Giovanni Messina, Cristina Patti, Ambra Pavesi, Aurelio Sarzana, Heidemarie Spengler.
Seguirà la lettura critica delle opere a cura della dott.ssa Graziella Grasso.
Giorno 19 gennaio alle ore 17.00 : Convegno ” Meravigliosamente donna”
All’inaugurazione della mostra seguirà un convegno dedicato alla donna sotto diversi aspetti : dell’arte, della musica, della storia, della legge . Tra gli argomenti trattati : il ruolo della donna nell’evoluzione delle civiltà del Mediterraneo , la donna nell’arte, la donna nella tradizione culturale siciliana, la donna nel nostro sistema giuridico, la donna nell’immaginario collettivo, Maria e le donne nella storia della musica classica, la donna nella storia della musica leggera: autrici, interpreti e muse. A relazionare al convegno numerose personalità del mondo dell’Università, della ricerca, della cultura, della musica del teatro, tra le quali :
Prof. PhD Massimo Cultraro Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Prof.ssa Wanda Cortese Docente Universitaria e Poetessa, Prof. Giovanni Mannara Docente, Prof.ssa Francesca Lo Cascio Docente, Maestro Bartolomeo Cosenza Musicista e Direttore d’Orchestra, Prof. Andrea Cusumano Artista, Accademico, Regista, Drammaturgo, Direttore d’Orchestra, Prof.ssa Dora Saporita Compositrice Cantautrice e Direttrice di coro, Cav. OMRI Sara Favarò Scrittrice, Giornalista, Cantautrice e Attrice, il gruppo musicale Gate 4 composto dai Maestri Rary Milani, Luca Fricano, Thamara Scarpace, Davide Fanni, Avv. Alessandra Sinatra Presidentessa della sede di Palermo della «Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni», Dott.ssa Iva Marino Docente Universitaria e Psicologa Clinica e Forense, Dott.ssa Mariapia Culicchia Musicoterapeuta.
Sabato 20 gennaio ore 10.00
Per sabato 20 gennaio alle ore 10.00 nell’ambito del progetto si svolgerà un laboratorio espressivo di musicoterapia dal titolo : ” Meravigliosamente, corpo, anima” a cura di Maria Pia Culicchia.
Trattasi di un percorso di conoscenza e di espressione dal corpo alla voce e all’arte: esplorare, conoscere, esprimersi attraverso il corpo, la voce e l’arte utilizzando il respiro il suono ed il silenzio. Il laboratorio che offre un corposo ed interessante programma sarà gratuito per i partecipanti, e avrà la durata di tre ore e per un massimo di 10 partecipanti.
Domenica 21 gennaio ore 17.00 : “Incontro con l’arte”
La tre giorni si concluderà con un appuntamento dal titolo ” Incontro con l’arte” che vedrà insieme musicisti e musiciste, pittori e pittrici, poeti e poetesse, studiosi e studiose per discutere ed illustrare ognuno con la propria arte la tematica delle donne. Di seguito gli artisti che interverranno, tra i musicisti: Bartolomeo Cosenza, Paolo Levantino, Giuseppe Lo Cicero , Pierluigi Mazzamuto, Dora Saporita e il gruppo Gate 4 composto da : Rary Milani, Davide Fanni, Luca Fricano, e Tamara Scarpace. Tra i poeti saranno presenti: Adriana Bellanca, Wanda Cortese, Francesca Godino , Rosa Mingoia, Maria Tindara Sapienza, Anna Maria Tornabene Burgio, Anita Vitrano . I pittori presenti saranno : Veronica Bauso, Judith Boy, Serafina M. Costa, Eleonora Fogazza, Loredana Fogazza, Antonino Gambino, Loredana Lauria, Giovanni Messina Cristina Patti, Ambra Pavesi, Aurelio Sarzana, Heidemarie Spengler . A chiusura una lettura critica delle opere a cura della dott.ssa Graziella Grasso.