Riprese e montaggio : Fabrizio D’Amico
Servizio di :Maria Concetta Cefalu’
Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
” Meravigliosamente donna” , una tre giorni dedicata completamente alla donna, ideata, creata e realizzata dalla D.A. Eleonora Fogazza , si è svolta, dal 19 al 21 gennaio 2024, presso la Sala dell’ex Noviziato di San Mattia ai Crociferi, via Torremuzza, a Palermo.
L’iniziativa, composta da un ricco e corposo programma realizzato in tre giornate, ha visto la collaborazione della Dott.ssa Maria Pia Culicchia Presidente dell’ ”Associazione Officine Thelo”, e la condivisione del Lgt. Vincenzo Maria Maniaci Presidente dell’ ”Associazione Nazionale del Fante”, della Prof.ssa Mariella Spagnolo,Presidente del ”Comitato Patronesse” di Palermo, e della Dott.ssa Rosa Mingoia, Presidente dell’Associazione ”La luce dell’anima”.
Clicca per il video
Mostra Collettiva
Il progetto si è sviluppato dapprima con l’inaugurazione di una mostra collettiva di pittura e scultura dedicata alla donna, svoltasi il 19 gennaio ore 16.30, la cui lettura critica delle opere è stata curata dott.ssa Graziella Grasso, alla quale hanno partecipato i seguenti artisti : Veronica Bauso, Judith Boy, Serafina M. Costa, Eleonora Fogazza, Loredana Fogazza, Antonino Gambino, Loredana Lauria, Giovanni Messina, Cristina Patti, Ambra Pavesi, Aurelio Sarzana, Heidemarie Spengler.
Convegno ” Meravigliosamente donna”
All’inaugurazione della mostra è seguito un convegno dedicato alla donna sotto diversi aspetti : dell’arte, della musica, della storia, della legge. Tra gli argomenti trattati : il ruolo della donna nell’evoluzione delle civiltà del Mediterraneo,, la donna nell’arte, la donna nella tradizione culturale siciliana, la donna nel nostro sistema giuridico, la donna nell’immaginario collettivo, Maria e le donne nella storia della musica classica, la donna nella storia della musica leggera: autrici, interpreti e muse.
Relatori
Gli interventi interessanti illustrati da prestigiose personalità del mondo dell’Università, della ricerca, della cultura, della musica del teatro, e altamente coinvolgenti sono stati dedicati alla donna sotto diversi aspetti : dell’arte, della musica, della storia, della legge . Tra gli argomenti trattati : il ruolo della donna nell’evoluzione delle civiltà del Mediterraneo , la donna nell’arte, la donna nella tradizione culturale siciliana, la donna nel nostro sistema giuridico, la donna nell’immaginario collettivo, Maria e le donne nella storia della musica classica, la donna nella storia della musica leggera: autrici, interpreti e muse. Presenti in qualità di relatori : l’ Avv. Alessandra Sinatra, nominata dal Sindaco Prof.re Roberto La Galla Vice Presidente Consiglio di Amministrazione A.M.A.T. , Presidente della sede di Palermo dell’Associazione ” Cammino”, nonché Presidentessa della sede di Palermo della «Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni»; la Presidente dell’ Associazione “Officine Thelo” Dott.ssa Maria Pia Culicchia; la Presidente dell’ Associazione ” La Luce dell’Anima” , Dott.ssa Rosa Mingoia; la Prof.ssa Wanda Cortese, Docente Universitaria e Poetessa; il Prof. Giovanni Mannara Docente; il Maestro Bartolomeo Cosenza, Musicista e Direttore d’Orchestra; la Prof.ssa Dora Saporita, Compositrice Cantautrice e Direttrice di coro; la dott.ssa Sara Favarò Cav. OMRI, Scrittrice, Giornalista, Cantautrice e Attrice; il gruppo musicale Gate 4 composto dai Maestri Rary Milani, Luca Fricano, Thamara Scarpace, Davide Fanni; la Dott.ssa Iva Marino, Docente Universitaria e Psicologa Clinica e Forense; la Dott.ssa Mariapia Culicchia, Musicoterapeuta. Il Prof. Andrea Cusumano, Artista, Accademico, Regista, Drammaturgo, e Direttore D’Orchestra, al momento fuori sede, ha inviato la sua relazione letta dalla D.A. Eleonora Fogazza. Particolarmente significativo il contributo artistico della pittrice e poetessa Anita Vitrano dedicato a Frida Kahlo emblema del riscatto e della forza di tutte le donne . L’Artista, davanti al suo dipinto ” le ali di Frida” , a chiusura del convegno, ha declamato il suo toccante testo poetico dall’omonimo titolo.
Laboratorio espressivo di musicoterapia
La seconda giornata del progetto, si è svolta sabato 20 gennaio, alle ore 10.00 , ed è stata dedicata alla realizzazione di un laboratorio espressivo di musicoterapia gratuito per i partecipanti, della durata di tre ore, dal titolo : ” Meravigliosa-mente- corpo- anima” a cura della Dott.ssa Maria Pia Culicchia.
Trattavasi di un percorso di conoscenza e di espressione dal corpo alla voce e all’arte: esplorare, conoscere, esprimersi attraverso il corpo, la voce e l’arte utilizzando il respiro, il suono ed il silenzio.
“Incontro con l’arte”
Il progetto ha visto la sua chiusura domenica 21 gennaio ore 17.00 con un appuntamento dal titolo ” Incontro con l’arte” al quale hanno partecipato insieme musicisti e musiciste, pittori e pittrici, poeti e poetesse, studiosi e studiose per discutere ed illustrare, ognuno con la propria arte, la tematica delle donne. L’incontro ha visto gli interventi dei seguenti artisti. Tra i musicisti: Bartolomeo Cosenza, Paolo Levantino, Giuseppe Lo Cicero, Dora Saporita e il gruppo Gate 4 composto da : Rary Milani, Davide Fanni, Luca Fricano, e Tamara Scarpace. Tra i poeti: Adriana Bellanca, Wanda Cortese, Francesca Godino, Rosa Mingoia, Maria Tindara Sapienza, Anna Maria Tornabene Burgio, Anita Vitrano . I pittori coinvolti : Veronica Bauso, Judith Boy, Serafina M. Costa, Eleonora Fogazza, Loredana Fogazza, Antonino Gambino, Loredana Lauria, Giovanni Messina, Cristina Patti, Ambra Pavesi, Aurelio Sarzana, Heidemarie Spengler, Anita Vitrano.