Riprese : Davide Gugliotta per MEDIEXPO
Montaggio: Fabrizio D’Amico
Servizio di : Maria Concetta Cefalu’
La Fiera Campionaria del Mediterraneo la principale fiera italiana, europea e del mediterraneo, sita in Via Anwar Sadat, n. 13 (PA), presso le pendici del Monte Pellegrino, è ritornata dopo 5 lunghi anni , ed è stata inaugurata sabato 20 Aprile e resterà visitabile fino al 5 Maggio 2024. Per la prima volta nella sua storia la 69a Fiera campionaria del Mediterraneo ha un padiglione dedicato alle donne . L’iniziativa fortemente voluta dal Direttore Dott. Massimiliano Mazzara, su proposta dall’Ambasciatrice delle donne del mondo degli Stati Generali delle donne il Maestro Giovanna Ferrara e dalla Responsabile per le Relazioni Internazionali e rapporti con l’UE dott.ssa Maria Concetta Cefalu’. Dedicare uno spazio interamente alle donne costituisce un fattivo e concreto contributo alle tematiche e alle problematiche delle donne di tutta l’area del mediterraneo e a livello internazionale. Significa, inoltre , dare la giusta attenzione alle donne, riflettere, sensibilizzare, ed impegnarsi contro la violenza e le discriminazioni sulle donne , demolire stereotipi e pregiudizi sul ruolo delle donne nella società odierna. Nel presente articolo la video intervista a Melissa Catanzaro creatrice del gruppo e del sito ” Rosanerogirls” e il suo contributo per le donne.
CLICCA PER IL VIDEO
Melissa Catanzaro
La mia passione per il Palermo inizia all’età di 4 anni, quando mio papà e mia mamma mi portarono allo stadio per la prima volta, abbonati in Tribuna e amici di alcuni giocatori e del presidente Renzo Barbera. Questa passione ha accompagnato ogni giorno della mia vita e nel 2005, decisi di creare un sito che potesse dar voce anche a noi donne, tifose di calcio ma mai prese sul serio in un’ambiente prettamente maschile. Rosanerogirls ebbe subito un grande successo, attirando più di 7000 iscritti ( uomini e donne) da tutto il mondo in pochi mesi e da lì si formò anche un gruppo in Curva nord superiore. Più crescevamo, più sentivo il bisogno di fare qualcosa anche sul sociale, organizzando spesso serate benefiche con la collaborazione del Palermo calcio e con la presenza dei grandi campioni che nel corso di questi anni, hanno indossato la nostra maglia. Nel 2008 il Comune di Palermo con il Coni premio’ il gruppo con una targa ” Per l’impegno nel sociale”, un grande orgoglio per tutti noi. Tante le iniziative, varie manifestazioni anche contro la violenza sulle donne, soprattutto quando nel 2012 Carmela Petrucci, una delle nostre iscritte venne uccisa in via uditore dall’ex fidanzato della sorella, e in quel periodo organizzammo una fiaccolata esponendo anche uno striscione in curva nord. Oltre alla nostra passione, vogliamo renderci utili per trasmettere valori e per far sentire la voce di chi non ha i mezzi per farlo.