Santa sede : presentazione mondiale dei gioielli della Concuranza

Questo articolo è già stato letto 208 volte

Scritto da : Redazione

Si è svolta il 30 Maggio u.s. alle 15.30, presso la Santa Sede, la presentazione mondiale dei gioielli della Concuranza  . Trattasi di una creazione orafa straordinaria , simbolicamente ed anche fattivamente, congeniata e creata dal genio creativo di Gerardo Sacco , Maestro Orafo di fama mondiale, diventato nel 2023 accademico pontificio onorario. Una prestigiosa nomina che ha voluto ricambiare con un investimento della sua azienda (Sacco SpA), con questo primo set di gioielli (una spilla da giacca e da abito è un medaglione), che rappresentano un simbolismo innovativo incarnato in arte orafa.
È una rappresentazione dei perdenti-vincenti, la figura del Cristo e di Maria Maddalena. Ella, scoprendo il Cristo risorto si avvicinò all’essere di luce apparsole riconoscendo nostro Signore Gesù Cristo. Fece per toccarlo e aver prova certa della sua carnalità. E Cristo la fermò e le disse: “noli me tangere”” che è stato tradotto successivamente impropriamente in “non mi toccare”, perché il significato originario era un’ altro: “ Non mi toccare mentre sto salendo al cielo “ .
Il gioiello ha voluto contemplare il pensiero Concurante , di un intelligenza emotiva, sociale, e cooperante, eterachica che ci riguarda tutti , per prendersi cura dei valori guida (pace , giustizia, libertà etc.) valori che al giorno d’oggi sono seriamente minacciati dal degrado della diffusa, egoistica noncuranza.
Nel set dei gioielli è stata sostituita la parola Noli con Voli che sta per volere . “Vuoi tu toccarmi ?”, che si basa sulla fraternità tra sconosciuti , principio base del pensiero concurante , e che confina con il pensiero Francescano.
La questa bellissima presentazione del medaglione si è svolta nella splendida Sala di Sant’Antonio, che fu inaugurata da Papà Pio XII.
La Concuranza  deve essere portata nel mondo, e i gioielli saranno acquistabili in tutti i punti vendita Gerardo Sacco alla sola condizione di testimoniare il proprio “impegno concurante” , sottoscrivendo il manifesto- decalogo che verrà firmato da chi acquisterà il gioiello e lo veicolerà nel mondo.
All’evento erano presenti i rappresentanti del mondo dei Media , dell’ informazione, della Curia Romana , della Santa Sede , il Presidente della PAMI, Ofm Stefano Cecchin, il Maestro Gerardo Sacco , Chiara Cavalieri diplomatica della cultura nei rapporti con l’Egitto, i Paesi Arabi e il Medioriente e altre figure di spicco della Santa Sede .
Il tutto coordinato dal Prof. Mauro Alvisi, Accademico Pontificio, Direttore del Dipartimento di Intelligenza Sociale in PAMI ” Maria e la Concuranza “, Prorettore di università internazionale a Ginevra. L’ evento è stato ripreso in esclusiva da Sharing Cube Tv , anche con il Dipartimento UN Academic IMPACT delle Nazioni Unite. 
Si è poi colta anche l’occasione per registrare una puntata televisiva di “SOCIETING – Gente e imprese oltre il mercato” insieme al prefetto Pontificio e presidente della PAMI Ofm Padre Stefano Cecchin, dove si sono affrontati temi cruciali per l’attuale drammatico momento dell’umanità Internazionale, che dopo la letale pandemia è ora coinvolta in una seria minaccia di conflitto mondiale, cui opporre la nuova Diplomazia della Cultura, guidata dalla Concuranza

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *