Scritto da : Giovanna Pia Ferrara
In occasione della celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre di ogni anno, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di sensibilizzare i governi del mondo, il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo dice “NO Alla Violenza” sulle donne e installa una ” Panchina Rossa”. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio Statale Alessandro Scarlatti e l’Associazione Stati Generali delle Donne, l’Associazione Culturale Brancaccio e Musica e il Giornale on line www.Brancaccioecultura.it.
L’evento si svolgerà oggi pomeriggio 26 novembre 2024 alle ore 15:30 nell’Atrio Platania del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. A dare i saluti istituzionali all’inaugurazione sarà il Presidente dott. Giovanni Angileri insieme al Direttore Prof.re M° Mauro Visconti .
Sarà presente la responsabile delle Relazioni Internazionali e i Rapporti con l’UE, e responsabile della Sicilia la Dott.ssa Marika Cefalu’. La violenza sulle donne , atroce piaga sociale a tutt’oggi miete tantissime vittime in tutto il mondo. In particolare, nel nostro paese la violenza sulle donne, nonostante il legislatore abbia implementato numerosi provvedimenti giuridici in materia volti a contrastare questo fenomeno crudele, come dimostrano le statistiche, purtroppo, ancora sono molte le donne vittime innocenti che continuano inesorabilmente a perdere la vita .
La ” panchina rossa “
La panchina donata dell’Associazione Culturale Brancaccio e Musica Presidente Prof.ssa M° Giovanna Pia Ferrara e dal Vice Presidente Achille Gomitolo ornata da un design evocativo, sarà un punto di incontro per studenti, docenti e visitatori, per riflettere sulla violenza di genere e sull’importanza dell’ascolto e del supporto reciproco. L’idea nasce dalla volontà di creare uno spazio di dialogo e di memoria dedicato a tutte le donne che hanno subito violenza, e contribuirà a mantenere viva l’attenzione su questo tema delicato e cruciale per la nostra società.
Un ringraziamento alla dott.ssa Gaia Caruso dell’ Ufficio Produzione Artistica per il coordinamento, l’organizzazione e la logistica.
Il progetto ” panchina rossa” degli Stati Generali delle Donne
Il progetto “panchina rossa” simbolo nazionale ed internazionale di sensibilizzazione lanciato dall’Associazione internazionale “Stati Generali delle donne” Presidente la dott.ssa Isa Maggi , è un bene comune, e rappresenta un momento di sensibilizzazione verso il fenomeno atroce e disumano quale è la violenza contro le donne. L’installazione della panchina rossa contro la violenza sulle donne vuole essere un segno tangibile per dire ” NO alla violenza” e ad ogni forma di violenza, e ricordare tutte le vittime di femminicidio. Il progetto « Panchina Rossa » è simbolo dell’attività di comunicazione e di sensibilizzazione lanciata dagli Stati Generali delle Donne sin dalla sua istituzione, volta a dare voce alle azioni di contrasto intraprese contro la violenza sulle donne, in favore di una cultura di parità e contro il femminicidio. Il progetto « Panchina Rossa » partito da Lomello nel 2016 con la posa della prima panchina, è segno tangibile dell’impegno nel contrasto alla violenza contro le donne, ed obiettivo promosso dal movimento e dall’Associazione Stati Generali delle donne. Purtroppo sono state segnalate diverse azioni speculative in capo alla installazione della panchina rossa, progetto ideato ed implementato dagli Stati Generali delle donne a titolo gratuito e senza alcun tipo di ritorno economico, pertanto in data 04 dicembre 2019 presso il Ministero dello Sviluppo economico è stato registrato il marchio “panchine rosse” . Questo non per arrogarsi sciocchi primati, ma per far si che ogni Panchina Rossa faccia parte di un unico, ormai internazionale progetto, così da rendere più forte e univoca la voce che si leva da questo importante simbolo contro la violenza sulle donne. La panchina rossa è un bene comune, rappresenta un momento di sensibilizzazione verso un fenomeno atroce e disumano quale è la violenza contro le donne, pertanto, si è reso necessario porre in essere una tutela giuridica che avesse un segno distintivo, affichè nessuno vi possa speculare, ed impedire a terzi illeci guadagni. Ulteriori informazioni ai siti :
:https://www.panchinerosse.it/ e www.statigeneralidelledonne .it
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti invita tutta la comunità a partecipare all’ evento che si svolgerà nel segno della memoria e dell’impegno. La presenza di ciascuno di noi è fondamentale per costruire una rete di supporto e solidarietà. La panchina, una volta inaugurata, rimarrà nella sede del Conservatorio Alessandro Scarlatti come un monito costante alla lotta contro la violenza di genere. Gli studenti e i cittadini avranno così un luogo dove riflettere e promuovere conversazioni aperte su un argomento che riguarda tutti. La Giornata contro la violenza sulle donne non è solo un giorno di commemorazione, ma deve diventare un momento di azione continua. Ogni anno, donne e uomini si uniscono in tutto il mondo per dire basta alla violenza, richiamando l’attenzione su una realtà che spesso è ignorata o minimizzata.