“Lo Schiaccianoci e la Magia del Natale” al Teatro al Convento di Palermo

Questo articolo è già stato letto 48 volte

Scritto da : Giovanna Pia Ferrara

Un appuntamento da non perdere al Teatro al Convento in  via Castellana Bandiera , 66 A, a Palermo . Sarà un opportunità piacevole, toccante e coinvolgente, ricca di spunti  e di valore   trascorrere la serata di oggi sabato 4 gennaio 2025 alle ore 21.00, e  partecipare  allo spettacolo musicale,  scritto e diretto dalla bravissima regista e autrice  Elena Maccagnano, assistente alle  coreografie Maria Giglia e sotto la direzione artistica di Enzo Carnese.   È uno spettacolo a tema natalizio, interpretato da 5 attori e coppie di ballerini,  racconta parte dalla famosa favola e  di cosa accade  alla protagonista Clara una volta cresciuta e diventata adulta. L’obiettivo è celebrare il Natale con una delle fiabe più amate di sempre, divenuta balletto classico di chiara fama. Lo Schiaccianoci è uno dei simboli per eccellenza del Natale e vuole rappresentare il senso di protezione verso i deboli che vanno sempre aiutati ed incoraggiati; troppo spesso la frenesia della  vita frenetica e piena di preoccupazioni e distrazioni, ci porta a dimenticare i valori della collaborazione e del sostegno reciproco,  e tutto cio’ ci allontana dal vero  senso profondo e spirituale del Natale e della vita stessa. Lo Schiaccianoci è una figura allegorica emblematica che rappresenta un ponte tra il passato (la nostra infanzia) ed il presente (l’essere diventati adulti) affinché non si perda il legame d’amore che li unisce per renderci migliori. Lo schiaccianoci è : “quello che per un adulto può sembrare un oggetto o un passatempo, per un bambino è un vero e proprio amico e compagno di avventure…” afferma la regista e autrice Elena Maccagnano.
“Lo Schiaccianoci raffigura ed incarna l’innocenza, la purezza, la genuinità della fanciullezza, da tutelare e, se possibile, da ritrovare, con gioia, anche da adulti. Lo Schiaccianoci, nel tempo, è diventato una figura di pace e buona fortuna, una guardia silenziosa che veglia sulle nostre case, ricordandoci di essere forti e coraggiosi, soprattutto nelle avversità ” conclude la regista e autrice.
La  messa in scena si propone di trasmettere e ritrovare i migliori valori del Natale, attraverso i personaggi di Clara, dello Schiaccianoci, della Fata Confetto, del Giullare di Corte, del Paggio di Natale e con le coreografie dei danzatori che supporteranno, con grazia ed eleganza, le vicende narrate tramite i dialoghi dei protagonisti, per creare  un’affinità interattiva con il pubblico che potrà  trasformarsi in  parte integrante dello spettacolo, oltre che spettatore.
Vi aspettiamo numerosi!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *