Scritto da : Giovanna Pia Ferrara
Sarà presentato in anteprima assoluta il 4 aprile 2025 alle ore 21:30 presso la Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa, con la collaborazione dell’associazione “Curva Minore” in nuovo video musicale che fonde musica, testo e simbolismo visivo, dal titolo ” Inatteso Imprevisto” interpretato e arrangiato dalla nota artistica, cantante e figlia d’arte Flora Faja .
A presentare l’evento la meravigliosa Rosanna Minafò, giornalista e critica musicale .
Il brano è interpretato e arrangiato da Flora Faja, con la musica di Valerio Buscetta e il testo
di Fabio Lo Verde, con la formazione: Fabio Lo Verde (Rhodes), Nicolò Buffa (Chitarra),
Marcello Cinà (Sax), Valerio Buscetta (Contrabbasso) e Piero Venturella (Batteria).
Il Video
La storia raccontata nel video è una libera interpretazione del testo, realizzata da Roberta Faja che con la sua regia è riuscita a tradurre in immagini la profondità delle parole e le emozioni della musica. Un labirinto che si snoda tra simbolismi mitologici e un muoversi
nello spazio, con i due protagonisti, senza confini di tempo definiti. La presentazione del video sarà seguita da una performance dal vivo che offrirà al pubblico un’anteprima di alcuni brani inediti del progetto “New era”, un check-up dell’anima a suon di musica. Per la
scelta dei protagonisti, nel caso specifico, la scelta è ricaduta su due giovani protagonisti, Suan e Danilo. Nelle immagini si vedono delle sinergie tra il mondo reale e simbolismi come la vasca piena di ghiaccio che rappresenta la sessualità e sensualità e il tormento del
desiderio. Le comparse sono una invenzione, rappresentano la fantasia della figura femminile, non esistono in quella stanza, lei con il suo sguardo si insinua a vortice tra i soggetti come a cercare sé stessa e la parte maschile da cui è attratta. Durante la serata sarà offerta una degustazione di vino della cantina “Cottanera”.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Flora Faja
Flora Faja, è figlia d’arte, inizia giovanissima la sua carriera con il coro delle voci bianche del teatro Massimo; in seguito, entra a far parte come solista nel coro dei “Cantori Nuovi” diretto dal Maestro N. Buogo con cui svolge intensa attività concertistica.
Successivamente, innamoratasi della musica jazz, inizia il suo percorso come solista in diverse formazioni collaborando con Ignazio Garsia, Enzo Randisi, Giovanni Mazzarino, Riccardo Lo Bue, Diego Spitaleri, Giuseppe Urso, Orazio Maugeri, Vito Giordano, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Adam Nussbaum, Rosario
Bonaccorso, ecc.
Partecipa a varie rassegne nazionali e a Festival Jazz come leader di varie
formazioni, solista dell’Orchestra Jazz Siciliana della Fondazione The Brass Group, vocalist
nell’orchestra di Augusto Martelli in diverse trasmissioni televisive di canale 5, solista dell’Orchestra Sinfonica Siciliana per il compositore Sciarrino.
Ha inciso diversi album discografici tra i quali “Italian Songs” di cui è autrice dei testi e “Dear George”. Con entrambi si è qualificata tra i primi posti al Top Jazz come migliore cantante. Premio alla carriera “Solunto International Award 2020”.
E’
Docente di Canto Jazz presso la Civica di Torino e per diversi anni della Scuola popolare di
musica del Brass Group di Palermo.
Docente di canto jazz negli ultimi anni presso i Conservatori
Giacomantonio di Cosenza, Scontrino” di Trapani.
Attualmente Docente presso il Conservatorio
Scarlatti a Palermo.