Oleum : Colori , profumi, sapori e musica all’oleificio Giambaco

Questo articolo è già stato letto 100 volte

DiRedazione

Apr 5, 2025

Scritto da : Giovanna Pia Ferrara

OLEUM: l’ulivo nell’arte e nella visione degli artisti

Dal 5 al 13 aprile, l’Oleificio Giambanco di Carini (PA) ospita OLEUM – Colori, Profumi e Sapori, una mostra che celebra l’ulivo attraverso l’interpretazione artistica. Simbolo di pace, forza e rinascita, l’ulivo prende vita nelle opere di numerosi artisti, ognuno con la propria visione e sensibilità.
L’evento è curato dal Planet Art, gruppo fondato da Mauro Pecoraro, direttore artistico, e Daniela Martino, event manager. Grazie all’ospitalità dell’Oleificio Giambanco, sponsor ufficiale, e alla collaborazione dell’associazione Crescere Insieme Onlus, la mostra diventa un viaggio tra arte, natura e spiritualità.
Gli artisti protagonisti, con le loro opere, esplorano l’essenza dell’ulivo:
Pippo Buscemi, Rosario Cali, Nino Cazzetta, Maurizio Conigliaro, Serafina Maria Costa, Francesca Elice, Titty Ferlisi, Rosalba Gambino, Mario Giambanco, Elena Isabella, Rosanna La Mantia, Gabriele Mastropaolo, Giusy Messina, Salvatore Neve, Gina Nicolosi, Mauro Pecoraro, Carla Perez, Marialede Raniolo, Ema Resat, Ylenia Sgarlata, Antonio Signorino e Yuri Testaverde.
L’inaugurazione si svolgerà domani 5 aprile alle ore 16:00, con la presentazione a cura di Daniela Martino arricchita da momenti artistici che vedranno protagonisti la poetessa Ketty Tamburello, il maestro di violino Jane Far e lo scultore Gaetano Guastella.

Un’occasione per lasciarsi ispirare dalla bellezza dell’ulivo e dal talento degli artisti.
Vi aspettiamo dal 5 al 13 aprile all’Oleificio Giambanco, Via De Spuches 34, Carini (PA).
Presenti all’evento Arte e cultura, l’ Associazione Culturale Brancaccio e musica , e Profili TV .

Oleificio Giambanco
L’oleificio Giambanco si inserisce nella valorizzazione della coltivazione olivicola del territorio di Carini e dei paesi limitrofi con procedimento di lavorazione a freddo con mole in pietra, con sistemi di estrazione esaltano le qualità organolettiche e aromatiche delle varietà autoctone: la biancolilla, la nocellara, l’ogliarola e la cerasuola. L’olio è prodotto da olive del nostro territorio raccolte a mano e molite entro le 48H. lavorate con una frangitura delicata ed estratto a freddo, il risultato è un olio denso decisamente dolce e fluido, lascia trasparire una sensazione di piccante. Le diverse componenti organolettiche risultano ben amalgamate fra loro dando all’olio un’equilibrata armonia. Consumato a crudo su legumi, carni, formaggi ed insalate ne esalta particolarmente il gusto.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *