100 anni di Giuliana Saladino – Un impegno civile lungo un secolo

Questo articolo è già stato letto 173 volte

Riprese e Montaggio : Giovanna Pia Ferrara
Scritto da : Giovanna Pia Ferrara

L’intervista del nostro giornale al Dirigente dell’I.C. Statale Giuliana Saladino, Prof. re Giusto Catania.

CLICCA PER IL VIDEO

Si svolgerà domani lunedì 14 Aprile 2025, presso l’Istituto Comprensivo Statale Giuliana Saladino, un’intera giornata dedicata all’impegno sociale,  civile e politico di Giuliana Saladino, a cento anni dalla sua nascita.
Nata a Palermo il 16 dicembre 1915 e deceduta il 15 marzo 1999, Giuliana Saladino è stata un grande esempio di donna, giornalista, scrittrice e politica ed Assessora comunale alla Cultura.  A lei su iniziativa dell’attuale dirigente Prof.re Giusto Catania è stato dedicato dal Comune di Palermo, l’attuale Istituto Comprensivo del quartiere CEP , come deciso all’unanimità dal precedente Consiglio d’istituto del Crispi- Cocchiara -Vittorio Veneto.
Il suo impegno su diversi fronti è noto a favore delle donne e dei loro diritti, volto al contrasto della mafia e per gli emigrati.
Il convegno si svolgerà con inizio alle 10.00 presso l’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino (via Barisano da Trani, 7) per continuare nel pomeriggio alle ore 16.00 presso l’Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri Culturali alla Zisa.

Programma
Un programma ricco , intenso ed articolato che si aprirà con un momento musicale curato dai docenti il Prof.re M° Francesco Amato e la Prof.ssa M° Giovanna Pia Ferrara che vedrà il coinvolgimento degli studenti frequentanti l’indirizzo musicale.
Dopo i saluti istituzionali del Provveditore agli Studi di Palermo, dott.ssa Fiorella Palumbo, aprirà i lavori il Dirigente scolastico Prof.re Giusto Catania. La giornata dedicata a Giuliana Saladino continuerà nel pomeriggio  con l’intervento del Prof.re Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano, grecista italiano e docente emerito dell’Università degli Studi di Palermo insieme ad  illustri relatori . Al convegno parteciperanno studiosi, docenti universitari, testimoni di chi ha conosciuto Giuliana Saladino, e per l’occasione sarà presentata anche una novità editoriale.
Vi aspettiamo numerosi

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *