Il Direttore d’orchestra M° Gaetano D’Espinosa ospite per il centenario del Rotary Club Palermo

Questo articolo è già stato letto 79 volte

Montaggio e riprese : Giovanna Pia Ferrara
Scritto da : Giovanna Pia Ferrara

Nel video l’intervista al Presidente Avv. Pier Luigi Matta , al M° Gaetano D’Espinosa , al Governatore del distretto 2110 Dott. Giuseppe Pitari, al Prof.re Angelo Cuva .

CLICCA PER IL VIDEO

Si è svolto a Palermo , il 10 aprile 2025 u.s. presso lo splendido Grand Hotel di Piazza Borsa, uno dei piu’ prestigiosi hotel di Palermo ricco di storia e di opere d’arte, l’incontro dedicato al centenario del Rotary Club Palermo. La serata  ha visto la presenza di numerosi ospiti illustri e luminari della medicina, del diritto e della cultura,  tra cui il Governatore del distretto 2110 Dott. Giuseppe Pitari. Ad accogliere la redazione del giornale il Presidente Avv. Pier Luigi Matta, nel magnifico e suggestivo ” chiostro dei padri Mercedari ” dell’Hotel, che rievoca cinque secoli di storia siciliana e dove è possibile visionare nella famosa  sala “giardino d’inverno” , una sala interamente affrescata da artisti palermitani, con paesaggi tratti dalle più belle coste della Sicilia.

Relazione del M° Gaetano D’ Espinosa 
L’incontro è stato arricchito dalla prestigiosa presenza del grande direttore d’orchestra internazionale,  compositore e violinista  M° Gaetano D’ Espinosa, di cui il giornale (Opera Today) scrive  “la direzione di Gaetano d’Espinosa è precisa, ricca di colori e piena di emozioni” .  Un grande  Maestro Gaetano D’ Espinosa,  orgoglio della Città di Palermo nel mondo,  che è  intervenuto con una relazione sul tema: “Il ruolo della città di Palermo nel mondo musicale”. Dopo  un excursus storico culturale e musicale ,  D’ Espinosa ha raccontato  della sua esperienza di violinista prima e di  Direttore D’orchestra successivamente, dell’amore  incondizionato per la sua amata   città di Palermo, oggi molto considerata nel panorama  culturale e musicale   internazionale  come fervido  terreno di grandi talenti artistici e musicali , città  di storia e tradizioni, di mercati e di caffè, di gente con immensa gioia di vivere, e libera finalmente  dalle stimmate di un passato triste, poiché   oggi vive uno splendido periodo di rinascita, quale  ritratto della bellezza siciliana e di grandi artisti. “La città di Palermo è ricca di grandi talenti”,  ha sottolineato il Maestro Gaetano D’ Espinosa,  che occupano  uno spazio concreto nel mondo della musica a livello internazionale, e i loro nomi sono visibili  nella programmazione teatrale e nelle esibizioni  dei  piu’ grandi teatri d’Europa e città  del mondo :  da Andrea Obiso, figlio del Maestro Diego Obiso attualmente  docente presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo , e del Maestro Marcello Enna.

Il  M° Gaetano D’ Espinosa  ha illustrato il concerto che si svolgerà il 24 aprile p.v. presso il teatro Massimo di Palermo, che vedrà lui stesso dirigere quale Direttore d’orchestra con  la  partecipazione al violino  del Maestro Andrea Obiso, del Soprano Jessica Nuccio e dell’ Orchestra e Coro del Teatro Massimo.

 I00 anni del Rotary Club Palermo
L’avventura Rotariana inizia a Palermo nel lontano 15 dicembre 1924 , oggi è una rete globale costituita da 1,2 milioni di uomini e donne  uniti in nome degli ideali di fratellanza, di libertà e di rispetto altrui , impegnati a sostenere i piu’ deboli e i bisognosi, a condividere  molteplici progetti e  iniziative, uniti a sostenere cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità di tutto il mondo e, a Palermo.
Numerose sono state  le celebrazioni organizzate per il centenario del Rotary Club Palermo, e  tra queste : il concerto realizzato presso il  Teatro Massimo di Palermo, diretto dal Maestro Gabriele Ferro sulle musiche di Stravinsky e Ravel, alla presenza delle autorità rotariane, civili e militari. Il ricavato della serata è stato destinato al restauro di una parte della cappella di Santa Rosalia nella Cattedrale di Palermo. Per il centenario è stato presentato il libro  curato  elegantemente da Rita Cedrini e il logo dei 100 anni, creato da Goffredo Daniele Gonzales, visual design e socio onorario del Rotary Club Lercara Friddi.

Gaetano D’Espinosa
Gaetano d’Espinosa, direttore d’orchestra, compositore e violinista si è rapidamente guadagnato fama internazionale sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico. Nato a Palermo si forma con Mihai Spinei und Salvatore Accardo e si trasferisce in Germania nel 2001. Dapprima violinista nella Mahler Chamber Orchestra, dal 2001 diventa membro della Staatskapelle Dresden, di cui è primo violino dal 2003. A partire dal 2008, su suggerimento del suo mentore Fabio Luisi, si concentra esclusivamente sulla carriera di direttore d’orchestra.
È stato più volte direttore ospite delle maggiori istituzioni italiane, tra cui Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Gran Teatro La Fenice, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. È stato inoltre direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano (ex La Verdi) per cinque stagioni. A livello internazionale è ospite regolare della Semperoper di Dresda, del Teatro Nazionale e della NHK Orchestra di Tokyo, oltre che di molte altre istituzioni in Europa e Giappone, come i Bamberger Symphoniker, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestre National de l’Ile-de-France, Orchestre National de Belgique, l’Orchestra Filarmonica di Praga e la Kamerata Baltica, Symphony Orchestra in Tokio, Japan Century Orchestra in Osaka, Tokyo Metropolitan Orchestra, Osaka Philharmonic, Gunma Symphony Orchestra, Hyogo PAC Orchestra e PMF Festival Orchestra di Sapporo.
D’Espinosa ha aperto la stagione 23/24 con Le nozze di Figaro, seguite da L’elisir d’amore alla Semperoper di Dresda e da concerti in Italia, tra cui il concerto di Capodanno con l’Orchestra dell’Arena di Verona. Tra gli altri impegni della stagione 23/24 Die Zauberflöte a Dresda.
Aprirà la stagione 2024/25 con i Würth Philharmoniker e il pianista Yefim Bronfman. Seguono Carmen con la NNT di Tokyo, Die Zauberflöte e La Traviata alla Semperoper di Dresda, concerto di Capodanno con la Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra, la Nona di Beethoven a Kyoto e un Concerto nella stagione sinfonica del Teatro Massimo di Palermo.
Tra gli impegni passati sono degni di nota Der Fliegende Holländer e L’Elisir d’amore al NNT di Tokyo, Norma con la regia di Peter Konwitschny alla Semperoper di Dresda, Pagliacci e La Traviata al Teatro Carlo Felice di Genova, Otello e Maria Stuarda all’Opernhaus di Graz, il Trittico di Puccini all’Opera de Lyon, La Traviata e Norma al Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Ha collaborato con rinomati solisti come Matthias Goerne, Arabella Steinbacher, Jan Lisiecki e Dietrich Henschel. Come compositore e solista, ha eseguito il suo concerto per violino con la Sächsische Staatskapelle Dresden sotto la direzione di Christian Arming. Il suo lavoro Andante per Dimitrij è stato eseguito più volte da varie orchestre a partire dal 2014. Come direttore d’orchestra, D’Espinosa si impegna nell’esecuzione di altri compositori contemporanei, sia in concerto che in produzioni radiofoniche e CD; ha diretto la prima mondiale dei Fünf Stücken für kleines Orchester di Aribert Reimann per la Deutschlandfunk, nonché prime mondiali di opere di Lucia Ronchetti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *