Scritto da : Maria Concetta Cefalu’
Oggi sabato 31 maggio alle ore 21.00, animerà la serata del prestigioso palco della 70A Edizione della Fiera del Mediterraneo la violinista Maestro JANE Far e il suo violino.
Sasà Taibi
Anche quest’anno, da oltre dieci anni la direzione artistica degli eventi della 70A edizione della Fiera Campionaria Internazionale del Mediterraneo è stata affidata a Sasà Taibi produttore della Radio Rta, media partnership della Fiera, editore, musicista e Manager. Sasà Taibi inizia a suonare e cantare sin dalla sua adolescenza, diventa speaker radiofonico, poi giornalista e disk jockey ed anima eccellentemente le serate con classe e grande professionalità artistica dei palermitani, dei siciliani, e oggi è un manager del mondo dello spettacolo siciliano , conosciuto per le sue brillanti doti e profonde ed altissime competenze artistico canore e manageriali anche a livello internazionale. Lo scorso ottobre, in collaborazione con ” CIAO USA TV” la piattaforma digitale internazionale che offre piu’ di 100 Canali italiani da ogni parte delle regioni d’Italia , di cui Calogero Drago è il Presidente, Joe Barone – CEO , e Rosario Drago – Direttore Artistico, Sasà Taibi si è esibito, nell’ambito dei festeggiamenti per il Columbus Day, al ” Ribalta” di Manhattan a NewYork , uno dei locali più alla moda della capitale americana e con la sua altissima preparazione tecnico vocale musicale, ha fatto danzare il pubblico americano ed italo americano presente . Le sue cover apprezzate nel mondo spaziano dalla ” Musica dance anni ‘90″ , ed abbracciano i testi di Ramazzotti , Sal Da Vinci, Ricchi e Poveri , e The Kolors.
Giovanna Ferrara in arte Jane Far
Compositrice, direttore di coro, docente di musica nelle scuole medie e nel liceo musicale, è attualmente allieva del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo per il conseguimento della quinta laurea in Tecniche e Teorie di Musicoterapia . Pluripremiata in Italia e all’estero , si è esibita a Parigi all’Università della Sorbonne dove è stata premiata per il Festival “Arts et livres” 2024 organizzato dall’ Accademia Euromediterranea delle arti per il “Gran Prix Saint-Germain- Des- Prés 2024 per “aver diffuso all’ estero e nel mondo progetti culturali internazionali con la sua musica valorizzando l’Italia e la Sicilia nel mondo”. Esperta e studiosa di musiche territoriali, di multiculturalità musicale, etnomusicologia, musica bizantina ed orientale, Jane Far in qualità di ambasciatrice delle donne del mondo, Presidente dell’Associazione culturale Brancaccio e Musica, ed editore del giornale www.brancaccioecultura.it , ha partecipato all’ 80esima parata del Columbus Day a New York patrocinata dalla Regione Siciliana Assessorato Regionale e dal Comune di Palermo, dove ha incontrato le piu’ alte cariche pubbliche , tra cui il Console Generale d’ Italia e Ministro Plenipotenziario a New York City Dott. Fabrizio Di Michele, e per il CO.MI.TES la regista televisiva portavoce del Made in Italy e delle eccellenze italiane negli Stati Uniti Ornella Fado . E’ stata ricevuta a New York nel magnifico Palazzo “City Hall” sede del Sindaco di New York Eric Leroy Adams, e consegnato una targa . Si è esibita con la sua composizione” palermitana” nella famosa strada di Times Square a New York City. Presso l’istituto Italiano di Cultura di New York City , è stata ospite al prestigioso premio internazionale “Caruso Tribute prize” organizzato dalla Melos International Presidente Maestro Dante Mariti, e premiata a Manhattan con il premio internazionale ” The Best Awards in the World” per il suo impegno in qualità di Ambasciatrice delle donne per : la musica, le arti, la cultura, la sicilianità, la legalità e l’impegno sociale nel mondo. I suoi brani sul canale you tube : violinista jane far.
La compositrice Jane Far
La sua musica innovatrice è il riflesso della poliedrica personalità arricchita dalla preparazione musicale multietnica che abbraccia la musica naturale e le musiche extra europee. La sua proposta musicale è un missage del suo diversificato e ampio percorso tecnico musico professionale che delinea la peculiarità del suo stile innovativo e specifico, che la contraddistingue e ne evidenzia uno sposalizio musicale di toni , di stili , di timbri, di vibrazioni che si fondono all’unisono e che spaziano dal medioevale all’ arabo medio orientale. Ha realizzato con il suo violino una serie di cover che ancora oggi fanno breccia nel cuori di moltissimi. Ha scritto Happiness is in you, Palermitana, e l’inno delle donne del mondo “Meridiem” che ha ricevuto il plauso della Vice Presidente della Commissione Europea Věra Jourová.
Meridiem
Creatura nata dal vissuto della compositrice, sfaccettato, multiforme, modulato, colmo di passione che racconta emozioni, gioie, certezze, e che ha il potere di trascinare la dove serenità regna. Meridiem è forza di volontà , energia positiva, capace di trasmettere forza nuova, verità, sicurezza, e soprattutto di trasportare nel profondo, dove risiedono le emozioni quelle vere, dove solo il battito del proprio cuore puo’ essere ascoltato. Il brano esprime l’identità carismatica dell’artista Giovanna, la sua melodia sono le sue emozioni, il suo ritmo è il riecheggiare del suo vissuto, che crea un mixing sonoro in grado di far vibrare le corde emotive più profonde dell’anima.
Palermitana
Il brano, dedicato alla città di Palermo, si apre col magnetismo del Synth Pop, contraddistinto dall’energia virale della techno house. In Palermitana la voce principale è il violino, accompagnato da trilli arabeggianti, con eco e sottofondo sonoro di voci dello stesso, con il ritmo incalzante della techno house dove la frase melodica iniziale ritorna ripetutamente in mente sia come strofa sia come ritornello, alternando momenti di magica estasi. il brano ricco di momenti ritmici arricchiti da loop della tecno house e progressive house, ha un ritmo caratterizzato da accenti forti capaci di creare una dinamica sensuale, misteriosa e passionale. Particolari i pizzicati ed balzati al violino, accompagnati dai clap della techno house, che sostengono ritmicamente e armonicamente il brano nel suo bpm vorticorso. Palermitana racchiude diverse influenze e fusioni stilistiche, il brano è caratterizzato da diversi influssi: dalla Techno house al Synth Pop, dalla classic House alla Progressive house dove il violino è il protagonista principale.