Scritto da : Redazione
Il progetto Erasmus “MMM Mediterranean Sub-Saharan Music Movement”, coordinato dal Conservatorio di Palermo, approda al Molo di Sant’Erasmo e al Teatro di Santa Cecilia per i suoi due eventi conclusivi, che si sono svolti martedì 24 e mercoledì 25 giugno.
Il Conservatorio A. Scarlatti ha così concluso con due eventi complementari il progetto di International Credit Mobility che ha condotto con istituzioni partner di Tunisia, Egitto e Nigeria.
I due anni di progettualità e scambi fruttuosi con la Alexandria University, la University of Lagos, l’Institut Supérieur de Musique di Sousse e l’Institut Supérieur de l’Education Specialisée di Manouba si sono conclusi con due appuntamenti complementari: un ricco concerto all’interno del Sicilia Jazz Festival, presso il Teatro di Santa Cecilia, che ha avuto luogo mercoledì 25 alle ore 21.45 e la sua anteprima sul mare, ricca di movimento e dialogo fra le due sponde del Mediterraneo, presso il Molo di Sant’Erasmo, spazio urbano de La Mariposa, Milonga Sociale, che si è svolto martedì 24 giugno alle ore 19.30.
Due eventi possibili grazie all’impegno dei maestri Flora Faja, Giovanni Mattaliano, Giuseppe Urso, Francesco Guaiana e Vito Giordano e al supporto dell’Asd/Aps ColorTango Palermo e Tango Young Palermo, Maestra Federale Maura Laudicina, e della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group. Tanta musica e movimento con i nuovi strumenti realizzati all’interno del progetto, figure storiche della contaminazione mediterranea a Palermo e gli studenti e i docenti del Conservatorio e degli Istituti partner di Sousse e Manouba.
Musica e movimento in un happening sul mare all’insegna del dialogo e della contaminazione mediterranea, con il supporto di Asd/Aps ColorTango Palermo e Tango Young Palermo dirette dalla Maestra Federale Maura Laudicina e della Murga del Genio di Palermo. Qui alcuni momenti della partecipata anteprima sul mare del concerto finale del progetto in partnership con istituzioni di Sousse, Manouba, Lagos e Alessandria d’Egitto.